Neuroscience-driven innovation. Innovazione trainata dalle neuroscienze. Il nuovo servizio offerto da Neocogita è un’advisory a supporto dell’innovazione rivolta in particolare al settore R&D (Ricerca e […]
CEO, manager, leader sono sottoposti a importanti sfide quotidiane e devono riuscire a mantenere performance cognitive elevate in ogni occasione. La comprensione scientifica del funzionamento […]
di Giulia Malfatti, PhD La produttività sul luogo di lavoro, la lucidità e la presenza mentale necessarie per ricoprire con successo posizioni di responsabilità dipendono […]
Con la rapida crescita dell’industria dei nootropi, sempre più aziende stanno sviluppando nuovi integratori nootropici per migliorare le prestazioni cognitive, il sonno e la salute […]
Burnout: stress da lavoro correlato Burnout: vi abbiamo già accennato di questa condizione in alcuni articoli precedenti (qui e qui ). Ora è ufficiale: il processo […]
I danni della sedentarietà: stare seduti è una minaccia per la tua salute Quando pensi a qualcosa che potrebbe danneggiare la tua salute, probabilmente non pensi […]
Le neuroscienze sono un fattore chiave nei progetti di innovazione e design Tenere conto degli aspetti fisiologici e neurologici dell’uomo è estremamente importante nel design […]
Controllo emotivo e produttività sono correlati? In che modo l’umore del leader influisce sul benessere e il lavoro del suo team? Con il termine controllo emotivo si intende […]
Partire dalla consapevolezza e da una misurazione di parametri fisiologici per una valutazione dello stile di vita e aumentare il benessere Un sensore indossabile […]
Come si legano tra loro i concetti di burnout e mindfulness? Scopri come la meditazione mindfulness può risultare efficace sui sintomi o disturbi correlati all’eccessivo stress. Cos’è […]
Una nuovissima ricerca ha dimostrato che semplici esercizi di allenamento cognitivo eseguiti a casa possono ridurre lo stress emotivo nelle sopravvissute al cancro al seno. […]
Come trovare il tempo per la mindfulness, con tutti gli impegni che occupano le nostre giornate? Abbiamo già parlato dei benefici di una meditazione mindfulness […]
Cos’è il Mindful Eating? I principi della mindfulness possono essere applicati in qualsiasi nostra attività. Essere più “mindful”, infatti, vuol dire essere in grado di prestare […]
Credi ancora che l’unico modo per migliorare il benessere sul lavoro sia cambiare le condizioni e i metodi di lavoro? È frustrante riconoscere che le palline […]
Apprendimento & neuroplasticità Abbiamo già detto più volte che il cervello è un organo plastico, ossia può cambiare nel corso della vita di una persona […]
NeuroEmpowerment: il programma aziendale per potenziare le risorse umane L’obiettivo di Neocogita con il suo programma di NeuroEmpowerment basato sulla ricerca neuroscientifica è il miglioramento e […]
Mentre leggete questo articolo, con molta probabilità il vostro cervello comincerà a mandarvi messaggi familiari che vi distrarranno. “Avrò ricevuto nuove mail o nuovi messaggi?” […]
Lo studio ACTIVE sul training cognitivo ha, tra i risultati più impressionanti, la riduzione del 51% dei tassi di incidente riscontrati. Test clinici sul training […]
Le vacanze sono sempre molto desiderate e attese, ma in questo periodo spesso emerge il cosiddetto stress da vacanze. I dati contenuti nel database […]
Nonostante i nostri smartphone offrano evidenti vantaggi, sono fonte di distrazioni e limitano le nostre capacità di leadership Basti considerare i risultati di uno studio che indica […]
La gestione del peso e un’alimentazione sana sono tematiche che i professionisti del benessere affrontano ogni giorno. Tuttavia, si è dimostrato che è necessario guardare […]
Dopo verifiche, test e gruppi di lavoro, è ufficialmente iniziata la collaborazione di Neocogita con CFO SOLUTIONS, società di consulenza finanziaria indipendente con sede a […]
Il responsabile scientifico di Neocogita Nicola De Pisapia ha svolto uno studio, assieme ad altri ricercatori presso il CIMEC (Centro Mente e Cervello) dell’Università di Trento, […]
Tutto il World Wide Web: ecco quante informazioni potrebbe contenere la nostra memoria. Ricercatori dell’Istituto Salk hanno riportato importanti rivelazioni sulla dimensione delle connessioni […]
Giochiamo a rilassarci. La meditazione per calmare i bambini e renderli più attenti e creativi Ebbene sì, anche i bambini sono sotto stress! E traducono solitamente […]
Il 5 gennaio 2016 è uscita la notizia che la Federal Trade Commission ha multato l’azienda Lumos Labs (creatrice del programma Lumosity) con un’ammenda di […]
Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le […]
“Lo scopo dell’apprendimento è la crescita, e la nostra mente, a differenza del nostro corpo, può continuare a crescere fintanto che continuiamo a vivere.” […]
Sviluppare soluzioni innovative per l’invecchiamento attivo: questo l’argomento principale dell‘incontro a The Ruling Companies il 24 novembre, a cui parteciperà anche Nicola De Pisapia, responsabile […]
L’attenzione è una risorsa mentale sottile, sfuggente, invisibile quasi, e per questo viene generalmente poco considerata. Eppure riveste un’importanza enorme rispetto al modo in cui […]
Si stima che nei prossimi 40 anni le persone con più di 65 anni nel mondo saranno quasi il triplo di oggi. Se oggi una […]
Neocogita ha da poco stretto una partnership in Spagna per la fornitura di servizi e prodotti per il Brain Wellness®. Il Centro Denken di Barcellona ha […]
Jovanotti cantava “Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo”, ma siamo davvero capaci di non incappare in pensieri negativi? Tutte quelle volte in cui […]
In questo articolo avevamo parlato della relazione tra sonno e qualità della vita, ma cosa succede davvero al nostro cervello quando non dormiamo abbastanza?
Il mensile di psicologia e neuroscienze di Le scienze si settembre ha pubblicato un articolo su “La verità sul brain training” di Giovanni Sabato, in cui […]
A proposito di Brain Foods, ovvero cibi che fanno bene al nostro cervello… in questo articolo vogliamo parlarvi di una spezia asiatica che sta cominciando […]
La direzione del movimento del nostro corpo può influenzare la nostra capacità di calcolo! Grazie a un meccanismo del cervello umano che combina concetti astratti correlati, […]
Ricercatori dell’Università della Virginia hanno determinato che il cervello è direttamente connesso al sistema immunitario tramite alcuni vasi linfatici che prima non si conoscevano. Lo […]
Neocogita è arrivata in finale al prestigioso premio dell’Italian Master Startup Award. L’Italian Master Startup Award (ex Startup dell’Anno) è un riconoscimento nato nel 2007 come […]
Se non ti viene in mente qualcosa, sforzati di ricordarlo, prima di andare semplicemente su Google a cercarlo. Scopri perché! È dura immaginare di vivere […]
All’interno del ciclo di conferenze sul Psychological Fitness presso il Dipartimento di Scienze Cognitive di Rovereto (in Corso Bettini, 84), il CSO di Neocogita Nicola […]
Dormire è fondamentale e passiamo in media circa 32 anni della nostra intera vita in questa attività. Nonostante la sua importanza, però, si sa poco della […]
Per gli Antichi Egizi, la cannella valeva addirittura più dell’oro. Lo sapevi? La cannella, infatti, si credeva avesse proprietà benefiche per la salute che la […]
Da piccoli ci sforzavamo di leggere e pronunciare ogni lettera per comprendere una parola intera, mentre ora riusciamo a scorrere ogni frase senza sforzo ma pur […]
Siete ancora scettici sulla validità scientifica della meditazione mindfulness? In diversi articoli vi abbiamo parlato dei benefici della mindfulness: contribuisce a migliorare la tua salute, […]
Che effetto ha la noia sulla nostra via? Secondo la ricercatrice Sandi Mann la noia è uno stato della mente che danneggia la nostra salute, ma […]
Se fissi per un po’ il cuore nell’immagine, sembra che questo si “allarghi”… In realtà, però, l’immagine è statica e inganna il tuo apparato visivo: […]
A proposito di neuroplasticità… Abbiamo già detto più volte che il cervello è un organo plastico, ossia può cambiare nel corso della vita di una […]
Che cos’è il tramonto? Come funziona? Cosa si muove? E perché? Spronare i bambini a farsi questo tipo di domande è un consiglio per qualsiasi […]
Controllare continuamente Facebook (e altri social network) può cambiare, nel male, il nostro cervello in modo permanente, poiché offre una serie di “ricompense” chimiche non […]
Alessandro Grecucci e Nicola De Pisapia, rispettivamente Affettive Neuroscience Specialist e Chief Scientific Officer di Neocogita, hanno collaborato assieme a Remo Job e altri ricercatori del Dipartimento […]
Un recente studio dimostra come la meditazione aiuti i pazienti di cancro ad influire sulla struttura del proprio DNA. “Penso, dunque sono” è forse tra […]
Si pensa spesso che i musicisti siano particolarmente intelligenti, e vi sono diversi studi che dimostrano che fare musica aiuta il cervello ad essere in ottima […]
Nicola De Pisapia, Responsabile Scientifico di Neocogita, assieme agli architetti Daniele Fanzini e Giuseppina Ascione, presenterà il prossimo 30 ottobre il seminario “Architettura e Neuroscienze: […]
Neocogita e il Polo Qualità di Napoli introducono nelle scuole campane protocolli di training cognitivo per il miglioramento delle funzioni esecutive e dell’attenzione degli studenti. […]
Lo scorso venerdì Neocogita ha partecipato al quarantesimo compleanno di CBA, azienda informatica roveretana per i servizi socio-assistenziali. CBA group ha 1.200 clienti in […]
Come si può aumentare la nostra sensazione di felicità se veniamo privati di tutte le fonti materiali di piacere? Questo è il dilemma comune introdotto […]
Ogni settimana trascorriamo in media una cinquantina di ore lavorando, giocando, leggendo notizie o stando sui social media davanti allo schermo di un computer o […]
Una ragazza cinese ventiquattrenne si è presentata all’ospedale della provincia di Shandong lamentando vertigini e nausea. Ha riferito ai medici di aver avuto problemi a […]
Nuove tendenze nel campo delle tecnologie neuroscientifiche: utilizzare la risonanza magnetica funzionale sul cervello dei cadaveri per perfezionare la ricerca sul cervello e la tecnologia […]
Fondere la propria mente con quella di un’altra persona non è più un privilegio dei Vulcaniani di Star Trek. Un team di ricercatori internazionali è […]
I mondiali di calcio 2014 sono finiti da più di un mese, ma questa storia è comunque interessante. Secondo gli scienziati, Neymar sfrutta l’istinto e […]
Le cellule del cervello sono plastiche, si possono adattare e crescere sulla base delle nostre esperienze. Se quindi un’area del nostro cervello è danneggiata, spesso […]
Quando cantiamo, le vibrazioni musicali che si muovono nel nostro corpo modificano il nostro stato fisico ed emotivo. La scienza ha cominciato ad interessarsi al […]
Prevenire l’Alzheimer e altre forme di demenza semplicemente cambiando il proprio stile di vita. Come? Con un mix di esercizio fisico, training cognitivo, alimentazione sana […]
Sapevi che puoi fare diverse cose su BrainHQ gratuitamente? Eccone alcune da provare assolutamente! 1. Prova un nuovo esercizio Hai già provato tutti gli esercizi […]
Una ricerca condotta dall’Università della Virginia dimostra che la maggior parte di noi si trova a disagio con la propria mente. Preferiamo fare qualcosa, anche […]
Y-40 e Neocogita vi invitano alla presentazione del Training Mentale per l’Immersione che si terrà Sabato 28 Giugno alle 15:00 presso la sede di Y-40 […]
L’attenzione è una risorsa limitata e dobbiamo trovare il modo di utilizzarla saggiamente. Il mito del multitasking Molti di noi cercano di sopravvivere in […]
Emozioni come paura, ansia, stress e rabbia inibiscono la nostra capacità di concentrazione, riducono l’attenzione e diminuiscono le nostre capacità cognitive. Al contrario, quando ci […]
Ve ne avevamo accennato qui un paio di mesi fa, e ieri è successo davvero. Juliano Pinto, 29 anni, con paralisi del tronco inferiore, è […]
Uno studio pubblicato pochi giorni fa su Science ha dimostrato per la prima volta che dormire dopo aver imparato qualcosa di nuovo aumenta la crescita […]
Ecco a voi un’istantanea dell’ippocampo di un topo. L’ippocampo, la regione del cervello coinvolta nell’apprendimento e nella memoria, è una delle poche aree cerebrali che […]
È quello che afferma un nuovo studio: le abilità cognitive e motorie cominciano a diminuire relativamente presto. I ricercatori della Simon Fraser University in Canada, […]
A vederlo, Wim Hof sembra una specie di Mauro Corona olandese. Barba irsuta, pelo incolto sul petto perennemente scoperto – e la stessa scaltra, rude […]
Due recentissimi articoli, pubblicati sul “Journal of Organizational Behavior and Human Decision processes”, dimostrano che l’uso dello smartphone nelle ore serali – e specie una […]
Il 12 giugno 2014, a Brasilia, non saranno gambe umane ad inaugurare la ventesima edizione del Campionato Mondiale di calcio. Sarà invece, per la prima […]
Abbiamo già parlato dei benefici di una meditazione mindfulness costante qui, ma come trovare il tempo per meditare ogni giorno, se si ha una vita […]
Un nuovo metodo di cura, senza farmaci né psicoterapie, è in corso di sviluppo in diversi laboratori di ricerca di tutto il mondo. Si tratta […]
Nicola De Pisapia è intervenuto al Coaches Circle & Heads of Training Summit 2014, presso il Golf Club di Chervò di San Vigilio per presentare […]
Si parla spesso di “mente”, “abilità cognitive” e più in generale di “cervello” – presumendo che questi siano concetti comuni a tutti gli umani: si […]
Le recenti scoperte sulla biochimica dell’amore (ne abbiamo parlato qui) implicano inaspettati scenari medici ed etici sulla gestione dei sentimenti e sulla loro manipolazione farmacologica. […]
Mangiar bene è estremamente importante tanto per la salute fisica quanto per in benessere mentale. Il cervello infatti ha bisogno di cibo proprio come i […]
Un’ulteriore conferma della possibilità di allenare le abilità percettive è arrivata da un articolo uscito sul numero del 17 febbraio 2014 di Current Biology. […]
Il nostro cervello individua facce anche dove non ci sono. Quando vediamo un emoticon, ad esempio, si attivano le stesse aree che rispondono alla visione dei […]
Non solo uomini, uccelli e balene: anche i topi cantano, solo che lo fanno in uno spettro di frequenze inaccessibile all’orecchio umano. Ecco 7 curiosità […]
Ad una prima occhiata, i volti del Principe William e di Margaret Thatcher ci sembrano perfettamente normali, nonostante siano sottosopra. No? Provate a guardare […]
Che artisti e scienziati spesso siano anche un po’ pazzi è luogo comune – ma un istituto di ricerca svedese, con il più grande studio […]
Leggi la prima parte dell’articolo qui! Le tre fasi dell’amore La teoria triangolare dell’amore (da non confondersi col triangolo amoroso) di Sternberg classifica le relazioni […]
In una recente review uscita su “neuroscience”, un team di ricerca olandese riassume le più recenti scoperte neuroscientifiche sull’amore. Ecco le considerazioni più salienti (e […]
Tutto inizia con un’invenzione: il DC mini. Un piccolo apparecchio da porre dietro l’orecchio, che permette di leggere, registrare – e persino entrare nei sogni. […]
Oltre alla mindfulness, agli esercizi computerizzati per la memoria di lavoro, imparare a suonare uno strumento o apprendere una nuova lingua, vi potrebbe essere un […]
Un buon caffè rende un po’ più lucidi e pronti. Ma può avere anche altri effetti? Uno studio recentissimo suggerisce che un paio – ma […]
Non possiamo prevedere se saremo affetti da demenza senile, ma se questo fosse il nostro destino, vorremmo sicuramente ritardarne lo sviluppo il più possibile. […]
Un recentissimo studio sui topi suggerisce che alcuni ricordi potrebbero essere trasmessi non solo da padre a figlio, ma persino da nonno a nipote. Se […]
Numerosi studi condotti in prestigiose università europee e americane hanno dimostrato che uno dei più letali – e sopravvalutati – fattori di rischio alla guida […]
Per i nostri auguri di Natale, abbiamo deciso di ispirarci a un “gioco cognitivo” prendendo spunto da un testo che da un po’ di tempo […]
Il cervello universale La nuova frontiera delle connessioni tra uomini e computer di Miguel Nicolelis Il futuro delle interfacce cervello computer (Brain Computer Interfaces) secondo […]
Nonostante la meditazione sia una tradizione molto antica, la ricerca neuroscientifica ha cominciato solo recentemente ad analizzare a fondo i cambiamenti nella struttura del cervello […]
Su frontiers in psychology è stata pubblicata recentemente una review sul “mind wandering” – termine che indica il sognare ad occhi aperti o lo stare […]
Recenti ricerche hanno dimostrato che più si pensa di essere bravi nel multitasking, peggiori si è in realtà. Soprattutto, chi crede di esserne capace probabilmente […]
Anche su d.repubblica.it si parla di allenamento mentale! Venerdì 15 novembre è stato pubblicato un articolo sull’importanza dell’allenamento della memoria affiancato a quello fisico. Oltre […]
Molte donne notano cambiamenti cognitivi durante la menopausa che le rende confuse e meno precise. Sono stati fatti alcuni studi per verificare se questi cambiamenti […]
L’esposizione alla luce porta un miglioramento dell’attività cognitiva cerebrale anche nelle persone nate cieche. Ricercatori dell’università di Montreal, infatti, hanno scoperto che la luce induce […]
Diversi studi recenti hanno dimostrato che la sostanza grigia del cervello può continuare a rigenerarsi nel corso della vita di un uomo, producendo nuove cellule […]
Assoservizi e Neocogita portano manager e top executives sulle montagne trentine per un programma intensivo di due giorni di tutoraggio e training su Cervello, Benessere e Business. […]
Gli studi neuroscientifici forniscono delle interessanti conferme rispetto ai diversi comportamenti e attitudini che caratterizzano le differenze di genere maschile e femminile e che spesso […]
Come acquisiamo e manteniamo con l’avanzare dell’età le nostre capacità emotive, cognitive e d’interazione, e come le perdiamo progressivamente? Come sono collegati il benessere e […]
Potremo «accompagnare in palestra» il nostro cervello per del sano e costruttivo allenamento e, per fare questo ci aiuterà Neocogita, un’impresa molto innovativa, il cui […]
Il 10 luglio, all’interno Pergine Spettacolo Aperto 2013, Nicola De Pisapia, Chief Scientific Officer di Neocogita, interviene presentando i riferimenti neuroscientifici della mindfulness, una della […]
Nasce dall’insolito incontro tra giornalisti, sociologi e scienziati la sesta edizione di “Le connessioni inattese”, il convegno organizzato il 17 novembre 2012 dall’associazione Altanur in […]
Neocogita, in collaborazione con la società israelina NeuroTrax, è risultata vincitrice della prima fase del bando della Provincia Autonoma di Trento tra imprese istraeliane e […]
Neocogita, in collaborazione con la società israelina NeuroTrax, è risultata vincitrice della prima fase del bando della Provincia Autonoma di Trento tra imprese istraeliane e […]
Il 10 luglio, all’interno Pergine Spettacolo Aperto 2013, Nicola De Pisapia, Chief Scientific Officer di Neocogita, interviene presentando i riferimenti neuroscientifici della mindfulness, una della […]
Nasce dall’insolito incontro tra giornalisti, sociologi e scienziati la sesta edizione di “Le connessioni inattese”, il convegno organizzato il 17 novembre 2012 dall’associazione Altanur in […]