Demenza: 5 cose che non sai

Cos’è davvero la demenza? Spesso non ci preoccupiamo di questo male, finché qualcuno dei nostri cari ne è colpito.

Ecco 5 cose da sapere su questa malattia:

 

alzheimer demenza1. La demenza è un concetto ampio

Ci sono diverse malattie definite in generale come “demenza” che hanno in comune sintomi simili, come la confusione e la perdita di memoria. Il morbo di Alzheimer è il tipo di demenza più comune e colpisce due terzi delle persone over 65 affette da demenza. Vi sono però altre malattie, come la demenza vascolare, frontotemporale, e la demenza da corpi di Lewy.


2. Il 3% della popolazione del Regno Unito ne sarà affetta entro il 2051

Ogni 3 minuti, in Inghilterra un individuo sviluppa la demenza, e un bambino su 3 di quelli nati lo scorso anno svilupperà questa condizione nel corso della sua vita. Al momento, nel Regno Unito vi sono oltre 850.000 persone affette da demenza, cifra che aumenterà a un milione entro il 2021 e due milioni entro il 2051 (con una popolazione totale di 77,4 milioni di pesone). I costi legati alla demenza sono ingenti: oltre 26 miliardi di sterline, più delle cure per il cancro e i problemi cardiaci, ma si spende solamente £90 a paziente per la ricerca sulla demenza.

 

3. Cina, India e Africa avranno l’aumento più rapido

A livello mondiale, la demenza colpisce più di 44 milioni di persone, non soltanto nei paesi più ricchi e sviluppati. Nei prossimi 20 anni, infatti, si prevede un enorme aumento di casi di demenza in Cina, India e nell’Africa Sub-Sahariana.

 

4. Le donne sono le più colpite

Nel Regno Unito, mezzo milione di donne convivono con la demenza e sembra essere la causa maggiore di morte femminile in Inghilterra e in Galles. Nei soli Paesi dell’Unione Europea (EU) le stime più attendibili parlano della prospettiva di superare, nel 2020, i 15 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi che ipotizza più del doppio dei casi per il genere femminile rispetto a quello maschile.

 

5. Non è solo perdita di memoria

La perdita della memoria è un segnale molto comune, ma i sintomi sono molto più vari. Vanno infatti dalla confusione generale e da un senso di disorientamento, alla difficoltà a comunicare. Si verificano anche sbalzi d’umore, cambi di personalità e persino atteggiamenti aggressivi.

 

In conclusione

Non vi è una vera e propria cura, ma certe attività e lo stile di vita possono rallentarne o ritardarne lo sviluppo. Un importante studio aveva infatti mostrato che esercizio fisico, training cognitivo, alimentazione sana e attività sociali possono prevenire Alzheimer e altre forme di demenza. Scopri di più qui!

 

 

Articoli consigliati

La menopausa La menopausa è un momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità. In genere si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive. È un periodo che porta con sé dei disturbi sia a livello fisico (sudorazione […]

Articolo di Sara Tatti   Normalmente l’avanzare dell’età porta con sé delle preoccupazioni a livello di salute, come la perdita di energie fisiche o di alcune capacità cognitive. È comune a molti anziani, ad esempio, riscontrare dei problemi di memoria o non avere più le capacità di problem solving di una volta. In certi casi […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?