I danni dello zucchero

È difficile resistere ai cibi zuccherati. Non appena mangiamo qualcosa di dolce, il circuito cerebrale della ricompensa si attiva, facendoci pensare di volerne ancora, come accade quando si assumono droghe. Attivare troppo questo sistema di ricompensa, però, può avere conseguenze negative: perdita di controllo, brama, maggiore dipendenza.

Un nuovo studio, pubblicato su Hippocampus, ha mostrato i danni derivanti dall’assunzione di zuccheri negli adolescenti. I ricercatori hanno studiato l’effetto dell’assunzione di zucchero semplice e di sciroppo di fruttosio nei ratti giovani. Hanno scoperto che il loro cervello si “infiamma” e questa eccitazione ha causato problemi di memoria nei ratti: quelli che hanno assunto cibi con zuccheri aggiunti hanno reso peggio di quelli con un’alimentazione con pochi zuccheri. In particolar modo, lo sciroppo di fruttosio ha causato effetti maggiori sulla memoria e sull’eccitazione cerebrale rispetto allo zucchero semplice.

Inoltre, l’assunzione di zuccheri ha anche aumentato la probabilità che i ratti sviluppassero il diabete.

Un recente sondaggio ha mostrato che il consumo di bevande zuccherine tra gli adolescenti è sceso negli anni duemila rispetto agli anni 90, ma è comunque elevato, in particolare negli Stati Uniti, dove due ragazzi su tre bevono ogni giorno bevande contenenti zuccheri.

Oltre ai problemi legati al rischio di obesità e diabete, lo studio sui ratti fornisce una dimostrazione scientifica dei danni degli zuccheri anche sul cervello.

Fonte:

Hippocampus

Articoli consigliati

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

La paura dell’ignoto Il nostro cervello è programmato per ridurre l’incertezza. L’ignoto è sinonimo di minacce che mettono a rischio la nostra sopravvivenza. Più sappiamo, più possiamo fare previsioni accurate e affrontare con sicurezza il nostro futuro. In effetti, è stato teorizzato che la paura dell’ignoto sia la paura più importante, quella che domina le […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?