L’alcol uccide le cellule cerebrali? Mito sfatato!

Molti possono essere i danni causati dall’eccessivo consumo di bevande alcoliche, ma quali sono i fatti veri che riguardano il nostro cervello?

brindisi

 

IL MITO:

Gli alcolici uccidono le cellule cerebrali.

 

LA REALTÀ:

Il consumo di alcol non uccide propriamente le cellule del nostro cervello. I danni sono dovuti più che altro come conseguenza di una dipendenza e della capacità dell’alcol di alterare le funzioni cerebrali. Bere alcolici in grandi quantità è sì dannoso il cervello, ma non per la morte delle cellule. Sono i dendriti, la parte terminale delle cellule, ad essere colpiti. I dendriti sono fondamentali ricevere gli impulsi, quindi per trasmettere messaggi da un neurone all’altro: un danneggiamento di questi è causa di problemi cognitivi.

Alcuni studi hanno mostrato che quantità moderate di alcol possono essere addirittura salutari. Per gli adulti, ad esempio, uno o due bicchieri di vino al giorno possono aiutare a proteggere il cervello riducendo il rischio di ictus.

L’importante è quindi la moderazione: l’abuso di alcol crea seri danni cognitivi, oltre che fisici, mentre il consumo moderato può essere benefico.

Articoli consigliati

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

La paura dell’ignoto Il nostro cervello è programmato per ridurre l’incertezza. L’ignoto è sinonimo di minacce che mettono a rischio la nostra sopravvivenza. Più sappiamo, più possiamo fare previsioni accurate e affrontare con sicurezza il nostro futuro. In effetti, è stato teorizzato che la paura dell’ignoto sia la paura più importante, quella che domina le […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?