Come vengono prese le decisioni finanziarie? Cosa accade nella mente e nel cervello di una persona che deve decidere se acquistare o meno un titolo quotato in borsa, o se vendere o mantenere un proprio titolo in rialzo o in ribasso?

Contrariamente a quella che è la visione economica (e anche un po’ quella comune), molto spesso il comportamento dell’investitore finanziario non segue pedissequamente i principi razionali della logica e della statistica quando questi si trova a valutare l’utilità di investire in un titolo anziché un altro. Infatti, la ricerca empirica ha mostrato che le decisioni finanziarie (e non solo) sono costantemente influenzate dai cosiddetti bias cognitivi, errori di ragionamento che la nostra mente compie sistematicamente in maniera pressoché automatica e inconsapevole quando siamo in procinto di prendere decisioni rilevanti per la nostra vita e il nostro benessere, come ad esempio le decisioni finanziarie.