20 fatti curiosi sul cervello

Dalla quantità di ossigeno utilizzata, agli effetti dell’alcool sulla memoria… Scopri alcune curiosità sul nostro cervello!

  1. Una mancanza di ossigeno nel cervello per un periodo tra i 5 e i 10 minuti causa un danno permanente nel cervello.
  2. Il cervello continua a svilupparsi fino oltre i 40 anni.
  3. Ogni volta che si forma un ricordo, si creano nel cervello nuove connessioni
  4. Il cervello utilizza il 20% dell’ossigeno e del sangue del corpo.
  5. Esiste un virus che può attaccare il nostro DNA rendendoci meno intelligenti, in quanto impedisce l’attività cerebrale, l’apprendimento e la memoria.
  6. In fase di veglia, il cervello umano produce elettricità sufficiente per accendere una piccola lampadina.
  7. La violenza in famiglia ha lo stesso effetto sul cervello dei bambini del combattimento sui soldati.
  8. Il 60% del cervello è grasso.
  9. Il cervello ha la stessa consistenza del tofu.
  10. Il profumo della cioccolata aumenta le onde teta del cervello, che portano al rilassamento.
  11. Dimenticare fa bene al cervello: cancellare informazioni non necessarie aiuta il sistema nervoso a conservare la propria plasticità.
  12. L’alcool non fa dimenticare le cose. Quando si è ubriachi, il cervello perde temporaneamente la capacità di creare ricordi.
  13. Una privazione del sonno influisce sul cervello in vari modi, tanto da impedire ila capacità di giudizio e rallentare le reazioni.
  14. Secondo gli scienziati, il cervello considera il rifiuto come dolore fisico.
  15. Quando si apprende qualcosa di nuovo, la struttura del nostro cervello cambia.
  16. La rimozione di metà del nostro cervello con intervento chirurgico può non avere effetti apparenti sulla nostra personalità o la memoria.
  17. La musica scatena attività cerebrali nelle stesse aree che rilasciano dopamina durante il sesso o il mangiare.
  18. Quando nasciamo abbiamo più cellule cerebrali di quante ne avremo nel resto della nostra vita.
  19. La metà dei nostri geni definisce la complessa struttura del nostro cervello, mentre l’altra metà è responsabile del restante 98% del nostro corpo.
  20. A riposo, il cervello consuma un quinto di caloria ogni minuto.

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?