Allenare il cervello con il training cognitivo

Il cervello è da sempre l’organo più enigmatico del nostro corpo. Una delle caratteristiche più affascinanti del nostro cervello è senz’altro il fatto che questi è in grado di riorganizzarsi e di trasformarsi in seguito all’esperienza. Le ricerche neuroscientifiche si stanno concentrando su due meccanismi di trasformazione cerebrale:

  • La plasticità cerebrale, che è l’abilità del cervello di riorganizzarsi creando nuovi circuiti in risposta ai cambiamenti ambientali e all’esperienza.
  • La neurogenesi, ovvero la capacità del cervello di far crescere nuovi neuroni.

Il cervello è plastico durante tutta la vita

Nell’ultimo decennio gli scienziati hanno fatto una scoperta molto importante. Sebbene esistano delle finestre temporali particolarmente favorevoli, in cui il cervello è più pronto ad essere plasmato e modificato, come ad esempio nella prima infanzia, in realtà il cervello è plastico durante tutta la vita.

Fattori ambientali negativi come stress, traumi, o uno stile di vita dannoso portano ad un decadimento della connettività del cervello. Al contrario, esperienze di vita positive accompagnate da un allenamento mirato, facilitano e favoriscono la plasticità cerebrale.

Il training cognitivo

Il training cognitivo consiste in una serie di esercizi, solitamente sottoforma di giochi, appositamente studiati per potenziare determinate abilità cognitive quali l’attenzione, la memoria, la velocità di elaborazione delle informazioni, i tempi di reazione, l’acuità visiva e molte altre ancora.

Le funzioni esecutive

Il training cognitivo potenzia in particolare quelle che vengono chiamate funzioni esecutive, ovvero un complesso sistema di moduli funzionali della mente che regolano i processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo. Sono quelle funzioni che entrano in gioco in situazioni e compiti in cui l’utilizzo di comportamenti e abilità routinarie non è più sufficiente alla loro riuscita.

Il training cognitivo, attraverso i suoi esercizi strutturati e mirati, è una sorta di palestra che ci permette di allenare alcune aree del nostro cervello, che sono cruciali per poter pensare e agire in maniera veloce ed estremamente efficiente. Una volta potenziate queste aree cerebrali, saremo automaticamente in grado di trasferire le abilità apprese durante il training nella nostra vita quotidiana, con un positivo riscontro sia sul piano personale che sul piano professionale.

Il training cognitivo di Neocogita

Neocogita offre un percorso di training cognitivo della durata di 4 settimane, che prevede un impegno di circa 20 minuti al giorno, per 5 giorni a settimana. Attraverso l’esecuzione costante di semplici esercizi, presentati in modalità serious games, è possibile potenziare diverse abilità cognitive.

Lo dimostrano i dati provenienti da un percorso di training cognitivo recentemente effettuato da 27 dipendenti di una importante multinazionale italiana, i quali hanno dimostrato che:

  • I tempi di reazione sono diminuiti del 4,18% (p = .023)
  • Le capacità della memoria di lavoro sono aumentate del 13,83% (p = .005)
  • Le abilità di pianificazione sono aumentate del 10,83% (p < .001)
  • Le capacità di controllo e di inibizione sono migliorate del 14,29% (p < .001)
  • I cattivi automatismi sono diminuiti del 11,17% (p < .001)

Se vuoi conoscere i percorsi di training cognitivo che Neocogita offre per i singoli e per le aziende, non esitare a contattarci. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie!

Articoli consigliati

I luoghi di lavoro sono ormai popolati da lavoratori che lottano invano contro lo stress. Le giornate lavorative si ripetono in modo routinario seguendo sempre lo stesso schema, guidato dalla fretta, dalle scadenze imminenti e dagli imprevisti da gestire in tempo zero. Ci si sveglia all’alba, magari dopo una notte di sonno di scarsa qualità, […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

Il sonno è un particolare stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali. Comporta una sospensione dell’attività relazionale, ovvero dei rapporti con l’ambiente, e delle modificazioni dello stato di coscienza. Il sonno è un fenomeno che si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile. Gli esseri umani sono forse […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?