memoria apprendimento

Apprendimento: come cambia il nostro cervello?

Apprendimento & neuroplasticità

Abbiamo già detto più volte che il cervello è un organo plastico, ossia può cambiare nel corso della vita di una persona grazie alla sua capacità di riorganizzarsi formando nuove connessioni neuronali (potete rivedere ad esempio questo articolo).

Oltre a fattori generici, l’ambiente in cui si vive e le azioni che svolgiamo hanno un ruolo fondamentale.

La neuroplasticità si presenta nel cervello in tre casi:

  • alla nascita, quando il cervello si deve organizzare per la prima volta;
  • in caso di danno cerebrale, per compensare alla perdita di funzioni o per massimizzare le funzioni restanti;
  • durante l’età adulta, ogni volta che si apprende e memorizza qualcosa di nuovo.

Plasticità e danni cerebrali

Una sorprendente conseguenza della neuroplasticità è che l’attività cerebrale associata a una funzione può spostarsi in un posto diverso come conseguenza della normale esperienza, di un danno cerebrale o di un recupero.

In letteratura vi sono diversi esempi. Uno è il caso di un chirurgo di 50 anni colpito da un ictus, con conseguente paralisi del braccio sinistro. Durante la riabilitazione, braccio e mano destri vengono immobilizzati e gli viene chiesto di pulire il tavolo. Una cosa impossibile al primo colpo, ma pian piano il cervello ha cominciato a ricordare come faceva a muovere il braccio prima dell’ictus. L’uomo ha quindi re-imparato a scrivere, giocare a tennis… le funzioni delle aree del cervello compromesse per l’ictus si sono trasferite in altre regioni sane.

Il cervello fa fronte ai danni subiti riorganizzandosi e formando nuove connessioni tra neuroni intatti tramite l’attività.

 

Plasticità, apprendimento e memoria

Per molto tempo si è creduto che con l’età le connessioni nel cervello diventassero fisse. La ricerca, però, ha dimostrato che il cervello non smette mai di cambiare grazie all’apprendimento.

memoria apprendimentoI cambiamenti associati al processo di apprendimento avvengono principalmente al livello delle connessioni neuronali. Si possono formare nuove connessioni e la struttura interna delle sinapsi esistenti si può modificare. Ad esempio, diventando esperti in un campo specifico, le aree del cervello che trattano questo tipo di abilità crescono.

Probabilmente avrete già sentito parlare dell’incredibile memoria dei taxisti londinesi, che devono ricordare benissimo ogni via della città: questa loro capacità ha trasformato i loro cervelli, e nello specifico il loro ippocampo, rendendolo più grande. L’ippocampo, infatti, è la regione cerebrale specializzata nell’acquisizione e nell’utilizzo di informazioni spaziali complesse per un efficiente orientamento.

Similmente, si osserva una corteccia parietale inferiore sinistra più grande nei bilingui rispetto ai monolingui, oppure un maggior volume della materia grigia nei musicisti professionisti o amatoriali, rispetto ai non musicisti.

Anche negli studenti si sono verificati cambiamenti cerebrali a seguito dello studio. Nel 2006, Draganski e colleghi hanno confrontato il cervello di studenti di medicina tre mesi prima del loro esame in medicina e subito dopo averlo sostenuto con quello di studenti che non stavano studiando in quel periodo. Si sono osservati cambiamenti indotti dallo studio in regioni della corteccia parietale e nell’ippocampo, tutte regioni coinvolte nel recupero della memoria e nel processo di apprendimento.

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?