Come possiamo migliorare la nostra salute metabolica?

Che cos’è il metabolismo?

Il metabolismo è una parola usata per descrivere tutte le reazioni chimiche coinvolte nel mantenimento dello stato di vita delle cellule e dell’organismo. Può essere ulteriormente diviso in due categorie:

  • Catabolismo – la scomposizione delle molecole per ottenere energia
  • Anabolismo – la sintesi di tutti i composti necessari alle cellule

Il metabolismo è strettamente legato alla nutrizione e alla disponibilità di nutrienti.

 

Cos’è la salute metabolica?

Il metabolismo è il processo con cui il corpo converte ciò che assume mangiando e bevendo in energia. In uno studio pubblicato su Metabolic Syndrome and Related Disorders, la salute metabolica si ha quando nel sangue sono presenti livelli ideali di zucchero, di trigliceridi, di colesterolo (HDL), e quando la pressione sanguigna e la circonferenza della vita sono nella norma, senza l’ausilio di farmaci.

Come si può MIGLIORARE la salute metabolica?

Ci sono vari modi per ottimizzare e migliorare la salute metabolica:

  1. Controllo del glucosio. Uno dei marcatori di una buona salute metabolica è avere livelli ideali di glucosio nel sangue. Il glucosio è un carburante essenziale per le cellule del corpo quando è presente a livelli normali. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono alti, significa che il corpo non sta producendo abbastanza insulina o non sta usando efficacemente l’insulina, un ormone che ha il compito di regolare il glucosio nel sangue e di aiutarlo a entrare nelle cellule per l’energia. In condizioni di salute normali, è possibile mantenere i livelli di glucosio nel sangue a un livello ottimale in diversi modi. Il primo passo è sicuramente quello di diventare consapevoli del proprio livello di glucosio nel sangue. Questo può dare importanti informazioni circa la variabilità del glucosio nel sangue, che dovrebbe rimanere sempre sotto il 12%. Il consumo di alimenti a basso indice glicemico aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
  2. Sonno. Recenti scoperte suggeriscono che il sonno svolga un ruolo di “pulizia”, rimuovendo dal cervello le tossine che si accumulano durante la veglia. Dormire male può interrompere importanti processi biochimici del corpo. Studi di laboratorio hanno dimostrato che la privazione del sonno può alterare il metabolismo del glucosio e gli ormoni che sono coinvolti nella regolazione del metabolismo. In particolare, può portare alla diminuzione dei livelli di leptina, un ormone che inibisce la fame e regola l’equilibrio energetico, e all’aumento dei livelli di grelina, un ormone che aumenta l’appetito (chiamato anche ormone della fame).
  3. Riduzione dello stress. Lo stress è stato associato a vari processi metabolici, in particolare a causa del rilascio di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”. Secondo un articolo pubblicato su Science Direct, possono verificarsi diversi cambiamenti metabolici in risposta allo stress. Da un lato, lo stress acuto intenso è associato alla soppressione dell’alimentazione e alla riduzione dell’aumento di peso. D’altra parte, lo stress cronico può portare a sovralimentazione, aumento dell’adiposità viscerale e aumento di peso. Nel corso del tempo, con lo stress cronico e i livelli di glucosio cronicamente elevati, il pancreas (che produce insulina per abbassare i livelli di glucosio nel sangue) non riesce più a lavorare correttamente.
  4. Nutrizione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), consumare una dieta sana in modo costante può aiutare a prevenire malattie non trasmissibili e altre condizioni metaboliche. Gli alimenti che potrebbero aiutare a migliorare la salute metabolica includono:
  • Alimenti ricchi di fibre come frutta fresca, verdura, avena, orzo ecc.
  • Cibi ricchi di potassio che aiutano a bilanciare la pressione sanguigna, come banane, lenticchie, fagioli neri, ecc.
  • Alimenti che contengono acidi grassi omega 3 come semi di lino, mandorle, tonno ecc.
  • È anche importante evitare alti livelli di alimenti zuccherati, ricchi di grassi e sodio.

Come si può MONITORARE la salute metabolica?

 Neocogita offre la possibilità di monitorare la propria salute metabolica in modo semplice, rapido e affidabile, utilizzando semplicemente uno smartphone.

La tecnologia brevettata Transdermal Optical Imaging – TOI™, consente infatti di estrarre il flusso sanguigno facciale attraverso una scansione del volto della durata di 30 secondi.

 

Come funziona la tecnologia TOI™?

La tecnologia TOI™ si basa sul fatto che la pelle umana è traslucida. La luce e le sue rispettive lunghezze d’onda sono riflesse dai diversi strati della pelle e possono essere utilizzate per rivelare le informazioni sul flusso sanguigno facciale. Queste informazioni vengono estratte dal video e inviate ad un cloud, dove vengono elaborate da un motore di intelligenza artificiale affettiva (Affective AI) chiamato DeepAffex, che esegue una elaborazione avanzata del segnale e applica modelli di intelligenza artificiale per rilevare i parametri vitali della persona. Infine, invia i risultati ad una applicazione affinché possano essere visualizzati dall’utente.

Tra tutti i parametri vitali rilevati, vi è una sezione dedicata al benessere metabolico che comprende i seguenti indici di rischio:

  • Diabete di tipo II
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceridemia

Nel corso del 2022, verrà reso disponibile un parametro che misura il livello di glicemia nel sangue.

I parametri di rischio metabolico sono espressi in percentuale su scala 0-100, dove più ci si avvicina al 100%, più sale il rischio di soffrire di tali patologie.

 

Con la tecnologia TOI è possibile rendere il monitoraggio della propria salute metabolica (ma anche fisica e mentale) un’attività quotidiana e routinaria. La velocità di utilizzo della tecnologia e la semplicità di fruizione la rendono adatta a qualsiasi tipologia di utente, dalla persona più giovane a quella più avanti con l’età.

Sebbene alcuni parametri siano in fase di certificazione FDA, la tecnologia in questione non va utilizzata per scopi medici ma unicamente per finalità di prevenzione e di monitoraggio del benessere. Non può sostituire in alcun modo il parere di un professionista sanitario.

La tecnologia TOI™ può essere integrata, su richiesta, in qualsiasi applicazione di terza parte e può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo (come smartphone e tablet) dotato di una normale fotocamera.

È possibile testare la tecnologia TOI™ (in una versione lite che non include la rilevazione dei parametri metabolici) scaricando la app Anura, disponibile gratuitamente sugli store sia per Android che per iOS.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti.

Articoli consigliati

In un mondo che ha visto i contorni delle interazioni umane ridisegnati dalla pandemia di COVID-19, abbiamo sperimentato un passaggio, spesso brusco, dagli incontri in presenza alla convenienza, ma anche alla distanza, delle comunicazioni virtuali. Queste nuove abitudini ci portano a interrogarci: esiste una differenza tangibile tra la comunicazione faccia a faccia e quella mediata […]

Una caratteristica della nostra società è la celebrazione del “fare più cose contemporaneamente”, in cui il multitasking è stato spesso esaltato come una strategia vincente per massimizzare il tempo e la produttività. Nel lavoro, e persino durante il tempo libero, sembra che la capacità di gestire più compiti contemporaneamente rappresenti un segnale di efficacia e […]

Quando si discute di stress lavorativo, uno degli argomenti più comuni è il burnout. Ancora più comune è l’errore di associarlo esclusivamente a un carico di lavoro eccessivo o a pressioni insostenibili. In realtà, il burnout è una sindrome complessa, le cui cause possono variare ampiamente e non sono limitate alla sola mole di lavoro. […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?