Decidere “bene” grazie alla mindfulness

Stai per prendere un’importante decisione? La meditazione può aiutarti. 

Dimentica il passato, non preoccuparti del futuro. Trascorri qualche minuto concentrandoti solo sul tuo respiro e focalizzati sul compito che hai in mano.

Il consiglio sembra banale, ma secondo una ricerca recente, questi semplici accorgimenti ti faranno risparmiare tempo e denaro, che tu stia cercando un’auto nuova o che debba gestire un’azienda multinazionale.

L’articolo, pubblicato in Psychological Science, mostra come brevi sessioni di meditazione possano ridurre la possibilità che le decisioni che prendiamo siano basate su informazioni passate che non dovrebbero pesare sulla scelta del momento.

Nello specifico, i ricercatori hanno voluto esaminare la relazione tra la meditazione e il cosiddetto sunk-cost bias, ossia la tendenza a fare una determinata scelta solo perché si è già investito tempo, denaro, energie, o qualsiasi altra cosa (appunto i “costi irrecuperabili”). Pensare al passato influenza la nostra capacità di valutare con chiarezza la situazione e prendere una decisione che consideri i fattori attuali.

Mind

Lo studio ha però dimostrato che la meditazione aiuta gli individui a focalizzarsi sul presente e non sul passato o sul futuro.

Per valutare l’impatto di una pratica di meditazione sul processo decisionale, i ricercatori hanno sottoposto ai partecipanti un questionario online, che ha confermato una relazione tra praticare la mindfulness e la capacità di resistere.

Nella prima serie di studi, ai partecipanti è stato chiesto di scegliere in uno di due compiti : la capacità di resistere ai sunk-cost bias significava, nel primo caso, prendere una decisione affermativa (scegliere di fare qualcosa), mentre nel secondo caso prendere una decisione negativa (scegliere di non agire).

Secondo gli autori, i partecipanti che avevano seguito una sessione guidata di meditazione sul respiro erano più propensi a “resistere all’errore“: chi ha meditato si è concentrato meno sul passato e sul futuro e ha lasciato da parte le emozioni negative.

In un successivo questionario online, ai partecipanti è stato chiesto di rispondere a 10 domande decisionali. Anche in questo caso, la metà di loro aveva seguito delle sessioni guidate di meditazione. I risultati sono stati praticamente gli stessi dello studio precedente.

Il fatto di prendersi un momento di pausa durante la giornata può quindi garantire una maggior chiarezza nel prendere decisioni, grandi o meno importanti.

Bastano pochi minuti di mindfulness e i risultati sono già percepibili.

 

 

Fonte:

Knowledge@Wharton

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?