Gambe in forma per un cervello più in forma

Oramai lo sapete anche voi: l’attività fisica fa bene al cervello. Ma ricercatori del King’s College di Londra hanno trovato che in particolare una buona muscolatura nelle gambe è associata a un miglioramento cognitivo con l’invecchiamento.

 

Il gruppo di volontari ha cominciato già nel 1999 a partecipare allo studio, durato 10 anni. I ricercatori hanno valutato diversi indicatori della salute e dello stile di vita e sono stati quindi in grado di controllare i fattori genetici che influenzano i cambiamenti nelle funzioni cognitive.

Il pensierocamminata copia, l’apprendimento e la memoria sono stati misurati all’inizio e al termine dello studio e si è trovato che la muscolatura delle gambe è un valido indicatore del cambiamento cognitivo, più degli altri fattori sullo stile di vita esaminati. I risultati suggeriscono che interventi semplici, come un livello più intenso di camminata, per migliorare la forza delle gambe, a lungo termine possono portare a un invecchiamento del cervello più sano.

Questo studio è stato uno dei primi ad associare la forza (potenza e velocità) negli arti inferiori a un miglioramento cognitivo in una popolazione normale e sana. Poiché proprio nelle gambe si trovano i muscoli più grandi, esse sono una parte del corpo particolarmente importante per il benessere muscolare e possono essere allenate in modo semplice attraverso attività abituali come stare in piedi o camminare.

 

Il gruppo di intervento era composto da 324 gemelle sane. I gemelli sono utili per fare questi paragoni, perché condividono molti fattori, come i geni e l’infanzia. Per i ricercatori è particolarmente interessante vedere queste differenze nella cognizione e nella struttura cerebrale in gemelli omozigoti che dieci anni prima avevano un diverso livello di forza nelle gambe.

 

Semplici cambiamenti nello stile di vita aiutano a mantenerci mentalmente e fisicamente in salute.

 

Fonte:

EurekAltert!

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?