Gambe in forma per un cervello più in forma

Oramai lo sapete anche voi: l’attività fisica fa bene al cervello. Ma ricercatori del King’s College di Londra hanno trovato che in particolare una buona muscolatura nelle gambe è associata a un miglioramento cognitivo con l’invecchiamento.

 

Il gruppo di volontari ha cominciato già nel 1999 a partecipare allo studio, durato 10 anni. I ricercatori hanno valutato diversi indicatori della salute e dello stile di vita e sono stati quindi in grado di controllare i fattori genetici che influenzano i cambiamenti nelle funzioni cognitive.

Il pensierocamminata copia, l’apprendimento e la memoria sono stati misurati all’inizio e al termine dello studio e si è trovato che la muscolatura delle gambe è un valido indicatore del cambiamento cognitivo, più degli altri fattori sullo stile di vita esaminati. I risultati suggeriscono che interventi semplici, come un livello più intenso di camminata, per migliorare la forza delle gambe, a lungo termine possono portare a un invecchiamento del cervello più sano.

Questo studio è stato uno dei primi ad associare la forza (potenza e velocità) negli arti inferiori a un miglioramento cognitivo in una popolazione normale e sana. Poiché proprio nelle gambe si trovano i muscoli più grandi, esse sono una parte del corpo particolarmente importante per il benessere muscolare e possono essere allenate in modo semplice attraverso attività abituali come stare in piedi o camminare.

 

Il gruppo di intervento era composto da 324 gemelle sane. I gemelli sono utili per fare questi paragoni, perché condividono molti fattori, come i geni e l’infanzia. Per i ricercatori è particolarmente interessante vedere queste differenze nella cognizione e nella struttura cerebrale in gemelli omozigoti che dieci anni prima avevano un diverso livello di forza nelle gambe.

 

Semplici cambiamenti nello stile di vita aiutano a mantenerci mentalmente e fisicamente in salute.

 

Fonte:

EurekAltert!

Articoli consigliati

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

La paura dell’ignoto Il nostro cervello è programmato per ridurre l’incertezza. L’ignoto è sinonimo di minacce che mettono a rischio la nostra sopravvivenza. Più sappiamo, più possiamo fare previsioni accurate e affrontare con sicurezza il nostro futuro. In effetti, è stato teorizzato che la paura dell’ignoto sia la paura più importante, quella che domina le […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?