I 20 benefici della mindfulness (e le conferme della scienza)

Siete ancora scettici sulla validità scientifica della meditazione mindfulness?

In diversi articoli vi abbiamo parlato dei benefici della mindfulness: contribuisce a migliorare la tua salute, la sensazione di benessere, l’umore… In questo articolo trovate riassunti tutti i benefici che potete avere con una regolare pratica di mindfulness e i link agli studi che li confermano!

 

MIGLIORA LA SALUTE

1. Migliora il sistema immunitario (vedi qui e qui)

2. Diminuisce il dolore (vedi qui)

3. Diminuisce l’infiammazione a livello cellulare (vedi qui, qui e qui)

 

MIGLIORA L’UMORE

4. Aumenta le emozioni positive (vedi qui e qui)

5. Diminuisce la depressione (vedi qui)

6. Riduce l’ansia (vedi quiqui e qui)

7. Riduce lo stress (vedi qui e qui)

 

MIGLIORA LA TUA VITA SOCIALE

8. Aumenta le connessioni sociali e l’intelligenza emotiva (vedi qui e qui)

9. Aumenta il senso di compassione (vedi qui e qui)

10. Fa sentire meno soli (vedi qui)

 

MIGLIORA L’AUTOCONTROLLO

12. Migliora la capacità di regolare le emozioni (vedi qui e questa ricerca pubblicata da alcuni componenti del team di Neocogita)

13. Aumenta la capacità di introspezione (vedi qui e, per capire perché questo è importante, anche qui)

 

MODIFICA IL TUO CERVELLO

14. Aumenta la materia grigia  (vedi qui)

15. Accresce il volume cerebrale nelle aree connesse alla regolazione delle emozioni, alle emozioni positive e all’autocontrollo (vedi qui e qui)

16. Aumenta lo spessore della corteccia nelle aree connesse alla capacità di prestare attenzione (vedi qui)

 

MIGLIORA LA PRODUTTIVITÀ

16. Aumenta l’attenzione (su questo tema ci sono moltissime ricerche, tra cui questa, questa, questa e questa)

17. Migliora la capacità di fare multitasking (vedi qui)

18. Migliora la memoria (vedi qui)

19. Migliora la creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi (vedi qui)

 

20. Più mediti, maggiori saranno i benefici (vedi qui), anche a lungo termine

 

In altre parole, più mediti, più diventi saggio.

Grazie all’introspezione, inoltre, osservando la tua mente, ti renderai conto che non devi essere schiavo delle tue emozioni. La meditazione ti aiuta a vedere le cose con maggior chiarezza e maggior prospettiva. Non puoi controllare quel che succede nel mondo, ma puoi gestire la qualità della tua mente.

 

Scopri come integrare la mindfulness nella tua azienda con il servizio di formazione e la piattaforma Brain Wellness di Neocogita!

 

Fonte: Emma Seppälä, PhD

Articoli consigliati

La demenza è una condizione complessa che va oltre la semplice perdita di memoria: tocca la vita di chi ne è affetto e delle persone che lo circondano, ricordandoci l’importanza della prevenzione. Un nuovo studio recentemente pubblicato su Neurology ha evidenziato un importante legame tra i cambiamenti nei modelli di sonno e il rischio di […]

Negli ultimi decenni, l’uso degli smartphone si è diffuso in modo esponenziale, generando non solo benefici, ma anche preoccupazioni sulle conseguenze psicologiche e neurologiche dell’uso eccessivo. Un recente studio condotto dall’Università di Heidelberg ha analizzato gli effetti della restrizione dell’uso dello smartphone per 72 ore sul cervello di giovani adulti, utilizzando la risonanza magnetica funzionale […]

L’insonnia è un disturbo del sonno sempre più diffuso, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Oltre ai trattamenti farmacologici e alla terapia cognitivo-comportamentale, la ricerca ha evidenziato come l’esercizio fisico possa rappresentare un’efficace soluzione per migliorare la qualità del sonno. Un recente studio ha […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?