Mindfulness: testata per la prima volta l’efficacia nel regolare le emozioni interpersonali

Alessandro Grecucci e Nicola De Pisapia, rispettivamente Affettive Neuroscience Specialist e Chief Scientific Officer di Neocogita, hanno collaborato assieme a Remo Job e altri ricercatori del Dipartimento universitario di Psicologia e scienze cognitive di Rovereto in uno studio che ha testato per la prima volta l’efficacia della meditazione mindfulness nel regolare le emozioni interpersonali.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plos One.

Il gruppo di ricercatori ha cercato di dimostrare come la mindfulness, una tecnica che trae le sue origini nella meditazione di stampo buddista, possa contribuire in modo decisivo nella regolazione delle emozioni interpersonali, aiutando a contrastare alcuni tra i disturbi psicopatologici più diffusi nelle società occidentali come ansia, depressione, disordini della personalità e stress.
“Dall’esame empirico condotto su due differenti gruppi di soggetti – spiega Alessandro Grecucci – è emerso come la mindfulness alteri la percezione soggettiva e fisiologica delle emozioni interpersonali e agisca modificando anche l’interazione nel comportamento sociale degli individui.

La presenza di deficit nella regolazione delle emozioni interpersonali è stata associata alla presenza di disordini psichiatrici gravi, con pazienti che mostrano una reattivita’ esagerata o, al contrario, soppressa nella relazione con altri individui”. “Capire come queste alterazioni avvengano e quali siano le implicazioni a livello di trattamento psicoterapico è di fondamentale importanza. L’incorporazione di alcuni principi derivati dalla mindfulness focalizzata sulle emozioni nel modello di terapia dinamico-esperienziale basata sulla regolazione emozionale (Experiential-Dynamic Emotion Regulation, Eder) su cui stiamo attualmente lavorando può portare ad una ridefinizione delle tecniche di regolazione emozionale da poter applicare in ambito clinico”.

Articoli consigliati

I luoghi di lavoro sono ormai popolati da lavoratori che lottano invano contro lo stress. Le giornate lavorative si ripetono in modo routinario seguendo sempre lo stesso schema, guidato dalla fretta, dalle scadenze imminenti e dagli imprevisti da gestire in tempo zero. Ci si sveglia all’alba, magari dopo una notte di sonno di scarsa qualità, […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Siamo lieti di annunciare l’uscita di Evolvity, un servizio science & AI-driven dedicato alle aziende che hanno a cuore il benessere dei propri collaboratori. Sappiamo tutti che i dati sono la chiave per prendere decisioni informate. Ma quando si tratta del benessere individuale, spesso dobbiamo affidarci a congetture e intuizioni. Con Evolvity, tutti i lavoratori […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?