Il “chemobrain”: cos’è e come contrastarne gli effetti

“Ho messo le mie scarpe in freezer”.

“Ho completamente dimenticato il compleanno di mia sorella”.

“La scuola di mio figlio mi ha chiamata perché mi ero dimenticata di andarlo a prendere!”

Queste sono alcune testimonianze di sopravvissute al tumore al seno a seguito della chemioterapia.

 

Il termine “chemobrain” (“cervello da chemio”) si riferisce ai cambiamenti cognitivi che avvengono durante e dopo i trattamenti di chemioterapia. La Mayo Clinic afferma che questi cambiamenti (di fatto, peggioramenti) riguardano la memoria, la capacità di trovare le parole, di fare cose diverse assieme o imparare nuove cose e colpiscono una grande percentuale dei sopravvissuti alla malattia grazie alla chemioterapia.

Le esperienze dei pazienti e le opinioni di medici professionisti in tema di chemobrain variano da individuo a individuo. Alcuni riferiscono che si tratta di un vero fenomeno associato alla chemioterapia. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology (2000) ha dimostrato che diversi pazienti trattati con chemioterapia mostravano un moderato, se non serio, deficit cognitivo rispetto a persone “sane”. Un altro studio nel Journal of the National Cancer Institute (1998) riportò che le donne che avevano completato il trattamento di chemio due anni prima mostravano ancora un deficit cognitivo, suggerendo gli effetti negativi della terapia sul cervello a lungo termine.

Altri esperti, tuttavia, sono scettici sul chemobrain, evidenziando l’effetto dello stress della chemioterapia che si aggiunge ad un programma di cure molto impegnativo. Questo influenza il funzionamento cognitivo di un paziente, anche come conseguenza della riduzione dei livelli di estrogeno, dell’ansia e dei medicinali utilizzati per alleviare gli effetti collaterali della terapia. Uno studio recente pubblicato su Cancer (2004) riporta che il deficit attribuito al chemobrain possono essere attribuiti ad altri fattori, e non al tipo di terapia. È stato esaminato lo stato cognitivo di 84 donne prima del trattamento. I risultati hanno mostrato che il 35% delle donne mostrava già un deficit cognitivo o della memoria (25%).

 

Il dibattito è molto forte, ma qualunque sia la causa del declino cognitivo gli effetti sono gli stessi: riduzione della memoria, mancanza di chiarezza (e conseguente sensazione di “confusione cognitiva”), minore capacità di apprendimento, ecc.

Fortunatamente, però, gli effetti, possono essere contrastati tramite un programma di training cognitivo. Uno studio indipendente e peer-riviewed ha dimostrato gli effetti benefici del programma di BrainHQ su un gruppo di pazienti sopravvissute al cancro al seno.

Scopri di più su BrainHQ o prova alcuni esercizi gratuitamente!

Schermata 2014-03-13 alle 12.05.19

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?