L’impatto del grasso viscerale sul funzionamento cognitivo

Articolo di Sara Tatti

 

“Mantenersi in forma è importante”
“Fare attività fisica ti aiuterà a stare meglio”
“Mangiar bene è salutare”

Ma la dieta, l’esercizio fisico, il calcolo delle calorie e le visite di controllo… quanta fatica costano?
E perché è necessario fare tutti questi sforzi?

Tra tutti i vari vantaggi che possono portare queste azioni salutari, uno in particolare è la riduzione del grasso viscerale. Ma ancora una volta, perché dovrebbe essere importante ridurre questo eccesso di grasso nel nostro corpo?

Il grasso viscerale

Diversi studi hanno dimostrato che il grasso viscerale è strettamente legato a varie malattie come quelle cardiovascolari ed è un importante fattore di mortalità. Ma non parliamo solo di danni fisici, ci sono conseguenze anche a livello mentale. L’accumulo di grasso, infatti, è associato al declino cognitivo e di conseguenza al rischio di demenza. Alcune tra le patologie a cui può portare il grasso viscerale, come l’ipertensione, il diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza e la disfunzione del miocardio, possono essere dei fattori chiave nel deterioramento delle facoltà mentali.

Lo studio

Uno degli studi [1] più recenti che dimostra l’associazione tra grasso viscerale e demenza è stato condotto quest’anno in Giappone e ha indagato la relazione tra le aree di grasso viscerale (Visceral Fat Areas – VFA) e le funzioni cognitive/anomalie strutturali del cervello che sono indicatori nello sviluppo di demenza. Questo studio, a differenza degli altri condotti precedentemente, ha utilizzato degli indicatori più oggettivi per risolvere i problemi metodologici criticati nelle precedenti indagini. Si è avvalso, infatti, della risonanza magnetica per indagare la presenza di eventuali anomalie strutturali; ha misurato le aree di grasso viscerale con un dispositivo medico (EW-FA90) e ha valutato le funzioni cognitive somministrando ai suoi 2.364 partecipanti un test estremamente validato (Mini Mental State Examination – MMSE).

I risultati

Dallo studio è emerso che il gruppo con un alto livello di grasso viscerale ha ottenuto un risultato inferiore nel MMSE relativo alle funzioni cognitive e ha mostrato un’elevata correlazione con il deterioramento cognitivo, rispetto al gruppo di controllo (con poco grasso viscerale). Per quanto riguarda la rilevanza del grasso viscerale sui disturbi mentali, invece, dopo aver eliminato l’effetto delle variabili confondenti, come età e sesso, è risultato che il gruppo alto-VFA era significativamente associato alle lesioni della sostanza bianca e allo spazio perivascolare, e quindi ai disordini cerebrali.

Riassumendo, l’elevata presenza di grasso viscerale porta a:

  • Basso funzionamento cognitivo
  • Maggior deterioramento cognitivo
  • Anomalie strutturali nel cervello

Anche questa ricerca, nonostante tutto, possiede delle limitazioni: essendo uno studio trasversale e non longitudinale non valuta l’area del grasso viscerale come fattore di rischio per un futuro declino cognitivo o cambiamenti cerebrali.

Lo studio, comunque, dimostra che c’è una connessione tra questi fattori e che, quindi, è importante ridurre il grasso viscerale per conservare la propria salute mentale.

Dunque…

Fate attività fisica, mangiate sano e mantenetevi in salute!

 

Se vuoi conoscere i percorsi che Neocogita offre alle aziende per monitorare lo stato di salute dei propri dipendenti e collaboratori, non esitare a contattarci. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie!

 

Bibliografia:

  1. Ozato, N., Saitou, S., Yamaguchi, T., Katashima, M., Misawa, M., Jung, S., … & Nakaji, S. (2021). Association between Visceral Fat and Brain Structural Changes or Cognitive Function. Brain Sciences11(8), 1036.

 

 

 

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?