La Mindfulness online: quali benefici?

Viviamo nell’era della tecnologia, in cui tutto, o quasi tutto, è stato in qualche misura digitalizzato. Gran parte delle attività che una volta si svolgevano sotto l’attenta supervisione di una persona esperta, fisicamente presente, oggi si possono svolgere in maniera autonoma, nei momenti e negli spazi che preferiamo. Anche la Mindfulness, una pratica di meditazione molto antica volta all’acquisizione della consapevolezza, può essere svolta online, poiché sono disponibili sul mercato virtuale decine di applicazioni o di corsi che trattano questa tematica. In aggiunta, il momento particolarmente difficile in cui ci troviamo da qualche mese a questa parte, ci “costringe” ad avvalerci sempre più della rete, per lavorare, per comunicare, per svagarci.

Ecco la domanda a cui cerchiamo di rispondere oggi. Praticare la meditazione online può avere comunque degli effetti positivi sulla nostra consapevolezza, sulla nostra attenzione e più in generale sulla nostra salute?

Lo studio

Wendy Suzuki, un’eminente neuroscienziata dell’Università di New York, ha recentemente pubblicato un esperimento che indaga gli effetti della Mindfulness online sui neofiti della meditazione.

Suzuki e i suoi colleghi hanno reclutato degli adulti sani, non meditatori, e li hanno divisi in due gruppi. Un gruppo ha seguito per 8 settimane dei training di Mindfulness online, per 13 minuti al giorno.Un gruppo ha ascoltato per 8 settimane dei podcast riguardanti la scienza e la filosofia, non la meditazione, per 13 minuti al giorno.

I risultati

I risultati hanno rivelato che otto settimane di training di meditazione online migliorano molteplici aspetti dell’umore e delle funzioni cognitive. Dopo otto settimane, i meditatori hanno sperimentato un miglioramento dell’umore (riduzione della rabbia e della confusione, in particolare), una riduzione della stanchezza e dello stress, e un miglioramento della memoria a breve termine. Al contrario, l’unica differenza che gli ascoltatori dei podcast hanno sperimentato è stato un miglioramento della qualità del sonno.

La Mindfulness online è utile?

Lo studio ha dimostrato che un breve training di meditazione online può migliorare molteplici aspetti dell’umore, della regolazione delle emozioni e delle funzioni cognitive. Questo risultato si aggiunge a un corpo sempre più evidente di prove che dimostrano che anche un breve training di Mindfulness può portare a cambiamenti cerebrali e comportamentali simili a quelli prodotti dalla meditazione a lungo termine, e che la formazione online di Mindfulness può essere un valido strumento per migliora la propria salute, fisica e psicologica.

Articoli consigliati

I luoghi di lavoro sono ormai popolati da lavoratori che lottano invano contro lo stress. Le giornate lavorative si ripetono in modo routinario seguendo sempre lo stesso schema, guidato dalla fretta, dalle scadenze imminenti e dagli imprevisti da gestire in tempo zero. Ci si sveglia all’alba, magari dopo una notte di sonno di scarsa qualità, […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

Il sonno è un particolare stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali. Comporta una sospensione dell’attività relazionale, ovvero dei rapporti con l’ambiente, e delle modificazioni dello stato di coscienza. Il sonno è un fenomeno che si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile. Gli esseri umani sono forse […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?