La Mindfulness online: quali benefici?

Viviamo nell’era della tecnologia, in cui tutto, o quasi tutto, è stato in qualche misura digitalizzato. Gran parte delle attività che una volta si svolgevano sotto l’attenta supervisione di una persona esperta, fisicamente presente, oggi si possono svolgere in maniera autonoma, nei momenti e negli spazi che preferiamo. Anche la Mindfulness, una pratica di meditazione molto antica volta all’acquisizione della consapevolezza, può essere svolta online, poiché sono disponibili sul mercato virtuale decine di applicazioni o di corsi che trattano questa tematica. In aggiunta, il momento particolarmente difficile in cui ci troviamo da qualche mese a questa parte, ci “costringe” ad avvalerci sempre più della rete, per lavorare, per comunicare, per svagarci.

Ecco la domanda a cui cerchiamo di rispondere oggi. Praticare la meditazione online può avere comunque degli effetti positivi sulla nostra consapevolezza, sulla nostra attenzione e più in generale sulla nostra salute?

Lo studio

Wendy Suzuki, un’eminente neuroscienziata dell’Università di New York, ha recentemente pubblicato un esperimento che indaga gli effetti della Mindfulness online sui neofiti della meditazione.

Suzuki e i suoi colleghi hanno reclutato degli adulti sani, non meditatori, e li hanno divisi in due gruppi. Un gruppo ha seguito per 8 settimane dei training di Mindfulness online, per 13 minuti al giorno.Un gruppo ha ascoltato per 8 settimane dei podcast riguardanti la scienza e la filosofia, non la meditazione, per 13 minuti al giorno.

I risultati

I risultati hanno rivelato che otto settimane di training di meditazione online migliorano molteplici aspetti dell’umore e delle funzioni cognitive. Dopo otto settimane, i meditatori hanno sperimentato un miglioramento dell’umore (riduzione della rabbia e della confusione, in particolare), una riduzione della stanchezza e dello stress, e un miglioramento della memoria a breve termine. Al contrario, l’unica differenza che gli ascoltatori dei podcast hanno sperimentato è stato un miglioramento della qualità del sonno.

La Mindfulness online è utile?

Lo studio ha dimostrato che un breve training di meditazione online può migliorare molteplici aspetti dell’umore, della regolazione delle emozioni e delle funzioni cognitive. Questo risultato si aggiunge a un corpo sempre più evidente di prove che dimostrano che anche un breve training di Mindfulness può portare a cambiamenti cerebrali e comportamentali simili a quelli prodotti dalla meditazione a lungo termine, e che la formazione online di Mindfulness può essere un valido strumento per migliora la propria salute, fisica e psicologica.

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?