La musica affina il nostro cervello

Suonare uno strumento musicale può aiutare a proteggerci dal declino mentale dovuto all’età o alla malattia.

 

I musicisti, infatti, hanno menti più fini e sono in grado di notare e correggere gli errori più velocemente rispetto ai non-musicisti.

Ricercatori dell’università di St. Andrews hanno misurato le risposte comportamentali e cerebrali dei musicisti amatoriali nell’esecuzione di semplici compiti mentali, confrontandole con quelle dei non-musicisti. I risultati hanno dimostrato che suonare uno strumento, anche a livelli modesti, migliora la capacità di identificare gli errori e quindi rispondere adeguatamente in modo più efficace.

I musicisti hanno inoltre risposto più rapidamente degli individui con nessun allenamento musicale, senza però compromettere la precisione.

Questo studio dimostra che il cervello può beneficiare anche di modesti livelli di attività musicale. I risultati possono avere importanti implicazioni anche per quel che riguarda i processi degenerativi dovuti all’invecchiamento e alle malattie mentali come la depressione. Le ricerca suggerisce che l’attività musicale potrebbe essere un intervento efficace per rallentare, fermare o addirittura invertire il declino cognitivo. Qualsiasi cosa noi facciamo, infatti, è in grado di modificare il nostro cervello, nel bene e nel male. Fare musica è una di quelle attività a cui le persone dovrebbero dedicarsi se desiderano cambiare la mente nella giusta direzione.

Fonte:

news.com.au

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?