La musica affina il nostro cervello

Suonare uno strumento musicale può aiutare a proteggerci dal declino mentale dovuto all’età o alla malattia.

 

I musicisti, infatti, hanno menti più fini e sono in grado di notare e correggere gli errori più velocemente rispetto ai non-musicisti.

Ricercatori dell’università di St. Andrews hanno misurato le risposte comportamentali e cerebrali dei musicisti amatoriali nell’esecuzione di semplici compiti mentali, confrontandole con quelle dei non-musicisti. I risultati hanno dimostrato che suonare uno strumento, anche a livelli modesti, migliora la capacità di identificare gli errori e quindi rispondere adeguatamente in modo più efficace.

I musicisti hanno inoltre risposto più rapidamente degli individui con nessun allenamento musicale, senza però compromettere la precisione.

Questo studio dimostra che il cervello può beneficiare anche di modesti livelli di attività musicale. I risultati possono avere importanti implicazioni anche per quel che riguarda i processi degenerativi dovuti all’invecchiamento e alle malattie mentali come la depressione. Le ricerca suggerisce che l’attività musicale potrebbe essere un intervento efficace per rallentare, fermare o addirittura invertire il declino cognitivo. Qualsiasi cosa noi facciamo, infatti, è in grado di modificare il nostro cervello, nel bene e nel male. Fare musica è una di quelle attività a cui le persone dovrebbero dedicarsi se desiderano cambiare la mente nella giusta direzione.

Fonte:

news.com.au

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?