Le informazioni viaggiano a un’unica velocità per arrivare al nostro cervello?

IL MITO

Le informazioni vengono trasmesse al nostro cervello a un’unica velocità.

 

LA REALTÀ

Non esiste una velocità unica a cui le informazioni viaggiano fino ad arrivare al cervello. Alcune sensazioni, come il prurito e la percezione di una puntura, vengono trasmesse in modo molto rapido, utilizzando neuroni mielinizzati.

Altri sensi, invece, come la sensazione che sentiamo quando l’acqua è calda, sono percepiti in modo più lento, perché non sono trasmessi tramite neuroni mielinizzati. In generale, la velocità di trasmissione può andare da 0,5 metri al secondo fino a 120 m/s.

 

 

Fonte:

Knowing Neurons

Articoli consigliati

In un mondo che ha visto i contorni delle interazioni umane ridisegnati dalla pandemia di COVID-19, abbiamo sperimentato un passaggio, spesso brusco, dagli incontri in presenza alla convenienza, ma anche alla distanza, delle comunicazioni virtuali. Queste nuove abitudini ci portano a interrogarci: esiste una differenza tangibile tra la comunicazione faccia a faccia e quella mediata […]

Una caratteristica della nostra società è la celebrazione del “fare più cose contemporaneamente”, in cui il multitasking è stato spesso esaltato come una strategia vincente per massimizzare il tempo e la produttività. Nel lavoro, e persino durante il tempo libero, sembra che la capacità di gestire più compiti contemporaneamente rappresenti un segnale di efficacia e […]

Quando si discute di stress lavorativo, uno degli argomenti più comuni è il burnout. Ancora più comune è l’errore di associarlo esclusivamente a un carico di lavoro eccessivo o a pressioni insostenibili. In realtà, il burnout è una sindrome complessa, le cui cause possono variare ampiamente e non sono limitate alla sola mole di lavoro. […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?