Mindfulness per chi è troppo impegnato per meditare

Uno studio condotto dai ricercatori del Center for BrainHealth della University of Texas di Dallas ha mostrato che l’esercizio fisico aiuta gli adulti sani a migliorare la loro memoria, la salute del cervello e il benessere fisico.

Sandra Bond Chapman, fondatrice e direttrice del Center for BrainHealth e prima autrice dello studio, afferma che “la scienza ha dimostrato che l’invecchiamento diminuisce l’efficienza mentale e il declino della memoria costituisce il principale deterioramento cognitivo che gli adulti lamentano”. “Questa ricerca – prosegue Chapman – mostra i grandi benefici dell’esercizio aerobico sulla memoria e dimostra che esso può ridurre le conseguenze dell’invecchiamento sia biologiche sia cognitive”.

Corsa

I partecipanti (adulti tra i 57 e i 75 anni) sono stati divisi in due gruppi: il primo doveva fare attività fisica, l’altro restare in lista d’attesa. Il primo gruppo ha svolto, sotto osservazione, esercizio aerobico su una cyclette o un tapis roulant per un’ora, tre volte a settimana per 12 settimane. La cognizione, la circolazione sanguigna e il benessere cardiovascolare sono stati misurati prima dell’inizio del periodo di allenamento, a metà (sesta settimana) e alla conclusione dello studio (dodicesima settimana).

I ricercatori hanno misurato il flusso sanguigno cerebrale utilizzando la risonanza magnetica arterial spin labeling (ASL), attraverso cui hanno potuto identificare i cambiamenti nel cervello in anticipo rispetto ad altre tecniche. Una regione che ha mostrato un significativo aumento del flusso sanguigno cerebrale è stata la corteccia cingolata anteriore, cha ha indicato elevata attività neuronale e un alto tasso metabolico. Questa parte del cervello è collegata alla cognizione nell’età adulta.

I partecipanti che hanno svolto esercizio fisico che ha migliorato la loro memoria hanno mostrato anche un aumento del flusso sanguigno nell’ippocampo, la regione colpita dal morbo di Alzheimer. I cambiamenti nel cervello sono stati identificati prima dell’effettivo miglioramento della memoria: ciò implica che il flusso sanguigno cerebrale è una metrica importante che permette di stabilire la salute del cervello nel corso di vari trattamenti.

Secondo Chapman, i risultati di questo studio possono rappresentare la giusta motivazione che spinge gli adulti a cominciare a svolgere un regolare esercizio aerobico.

In un altro studio recente, i ricercatori hanno dimostrato che un complesso allenamento mentale aumenta la circolazione sanguigna cerebrale in generale, ma anche nelle varie regioni cerebrali. La combinazione di esercizio fisico e allenamento mentale, quindi, può rappresentare il miglior modo per aumentare la salute cognitiva generale.

Fonte: Center for BrainHealth

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?