L’alcol uccide le cellule cerebrali? Mito sfatato!

Molti possono essere i danni causati dall’eccessivo consumo di bevande alcoliche, ma quali sono i fatti veri che riguardano il nostro cervello?

brindisi

 

IL MITO:

Gli alcolici uccidono le cellule cerebrali.

 

LA REALTÀ:

Il consumo di alcol non uccide propriamente le cellule del nostro cervello. I danni sono dovuti più che altro come conseguenza di una dipendenza e della capacità dell’alcol di alterare le funzioni cerebrali. Bere alcolici in grandi quantità è sì dannoso il cervello, ma non per la morte delle cellule. Sono i dendriti, la parte terminale delle cellule, ad essere colpiti. I dendriti sono fondamentali ricevere gli impulsi, quindi per trasmettere messaggi da un neurone all’altro: un danneggiamento di questi è causa di problemi cognitivi.

Alcuni studi hanno mostrato che quantità moderate di alcol possono essere addirittura salutari. Per gli adulti, ad esempio, uno o due bicchieri di vino al giorno possono aiutare a proteggere il cervello riducendo il rischio di ictus.

L’importante è quindi la moderazione: l’abuso di alcol crea seri danni cognitivi, oltre che fisici, mentre il consumo moderato può essere benefico.

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?