L’alcol uccide le cellule cerebrali? Mito sfatato!

Molti possono essere i danni causati dall’eccessivo consumo di bevande alcoliche, ma quali sono i fatti veri che riguardano il nostro cervello?

brindisi

 

IL MITO:

Gli alcolici uccidono le cellule cerebrali.

 

LA REALTÀ:

Il consumo di alcol non uccide propriamente le cellule del nostro cervello. I danni sono dovuti più che altro come conseguenza di una dipendenza e della capacità dell’alcol di alterare le funzioni cerebrali. Bere alcolici in grandi quantità è sì dannoso il cervello, ma non per la morte delle cellule. Sono i dendriti, la parte terminale delle cellule, ad essere colpiti. I dendriti sono fondamentali ricevere gli impulsi, quindi per trasmettere messaggi da un neurone all’altro: un danneggiamento di questi è causa di problemi cognitivi.

Alcuni studi hanno mostrato che quantità moderate di alcol possono essere addirittura salutari. Per gli adulti, ad esempio, uno o due bicchieri di vino al giorno possono aiutare a proteggere il cervello riducendo il rischio di ictus.

L’importante è quindi la moderazione: l’abuso di alcol crea seri danni cognitivi, oltre che fisici, mentre il consumo moderato può essere benefico.

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?