Sfatiamo un mito: usiamo solo il 10% del nostro cervello

È forse il mito sul cervello più diffuso, pretesto per numerosi film di fantascienza, ma qual è la verità?

 

MITO

Utilizziamo solo il 10% del nostro cervello.

 

LA REALTÀ

Le recenti tecniche di neuroimmagine hanno distrutto questa falsità. Il nostro cervello potrà anche non essere attivo tutto in una volta, ma la risonanza magnetica funzionale (fMRI, da functional magnetic resonance images) ha mostrato che diverse aree del cervello lavorano per un qualsiasi compito, a seconda di quali funzioni richiediamo al nostro cervello. Praticamente siamo in grado di utilizzare il cervello nella sua totalità.

Supponiamo, ad esempio, che stiate mangiando qualcosa mentre leggete questo articolo. Il lobo parietale vi permette di godere del vostro spuntino, mentre il lobo occipitale elabora le parole che leggete. Allo stesso tempo, il lobo temporale vi aiuta a elaborare i suoni che sentite, come il cibo croccante mentre masticate, e il cervelletto a tenere il sandwich o la forchetta in mano, oltre a mantenere la vostra posizione e l’equilibrio. E non dimentichiamo che contemporaneamente state respirando, digerendo il vostro spuntino, il sangue circola nel vostro corpo grazie al tronco encefalico. Inoltre, l’ippocampo vi aiuterà a ricordare quello che state leggendo, e vi permetterà quindi di capire che questo lungo esempio serve a dimostrare che davvero utilizzate molto più del 10% del vostro cervello!

Articoli consigliati

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

La paura dell’ignoto Il nostro cervello è programmato per ridurre l’incertezza. L’ignoto è sinonimo di minacce che mettono a rischio la nostra sopravvivenza. Più sappiamo, più possiamo fare previsioni accurate e affrontare con sicurezza il nostro futuro. In effetti, è stato teorizzato che la paura dell’ignoto sia la paura più importante, quella che domina le […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?