Stress e ansia rimpiccioliscono il cervello. Come possiamo porre rimedio?

Forse avrete sentito dire che lo stress e l’ansia rimpiccioliscono il cervello: anche se non arrivano a ridurlo alla dimensione di una nocciolina, questi stati provocano cambiamenti strutturali nel cervello, compresa la riduzione di alcune aree.

 

Per il nostro corpo, lo stress aumenta la probabilità e la severità di stati di ansia, e con essi il rischio di problemi come alta pressione e disturbi cardiaci. Allo stesso modo è collegato a un maggior rischio di depressione. Ma c’è ancora di più: lo stress prolungato può addirittura rimpicciolire alcune aree del nostro cervello. Secondo uno studio del 2012, infatti, lo stress e gli eventi negativi sono stati collegati a volumi minori in aree come la corteccia prefrontale, l’insula e la corteccia cingolata anteriore, aree che regolano le emozioni, il controllo, l’elaborazione cognitiva.

 

Altri studi hanno dimostrato che lo stress può ridurre la materia grigia dell’ippocampo, la regione responsabile della memoria e dell’apprendimento, e che alterano la capacità del cervello di essere plastico e in grado di creare nuovi neuroni e nuove connessioni. L’ormone rilasciato durante lo stress, il cortisolo, può inoltre inibire la formazione di cellule e mentre riduce la dimensione dell’ippocampo, aumenta l’attività e la dimensione dell’amigdala, l’area che gestisce la paura.

 

Fortunatamente, però, possiamo adottare diversi comportamenti che contrastano questi cambiamenti nel nostro cervello. L’esercizio fisico, ad esempio, aumenta la connettività tra le diverse regioni cerebrali, che viene e a mancare nei momenti di stress. Ma è forse la meditazione mindfulness l’attività che meglio permette al cervello di “riprendersi” dallo stress: diversi studi, infatti, confermano che chi medita ha una crescita e un ispessimento della materia grigia nella corteccia prefrontale, un aumento del volume dell’ippocampo e una diminuzione della dimensione dell’amigdala.

Per questi motivi Neocogita ha creato una suite di lezioni guidate per imparare la pratica della Mindfulness, disponibile come app Android sullo store di Google Play, scoprila subito!

Brain Wellness Mindfulness

Fonti:

Douglas Main on Brain Decoder

Massachusetts General Hospital

Articoli consigliati

In un mondo che ha visto i contorni delle interazioni umane ridisegnati dalla pandemia di COVID-19, abbiamo sperimentato un passaggio, spesso brusco, dagli incontri in presenza alla convenienza, ma anche alla distanza, delle comunicazioni virtuali. Queste nuove abitudini ci portano a interrogarci: esiste una differenza tangibile tra la comunicazione faccia a faccia e quella mediata […]

Una caratteristica della nostra società è la celebrazione del “fare più cose contemporaneamente”, in cui il multitasking è stato spesso esaltato come una strategia vincente per massimizzare il tempo e la produttività. Nel lavoro, e persino durante il tempo libero, sembra che la capacità di gestire più compiti contemporaneamente rappresenti un segnale di efficacia e […]

Quando si discute di stress lavorativo, uno degli argomenti più comuni è il burnout. Ancora più comune è l’errore di associarlo esclusivamente a un carico di lavoro eccessivo o a pressioni insostenibili. In realtà, il burnout è una sindrome complessa, le cui cause possono variare ampiamente e non sono limitate alla sola mole di lavoro. […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?