Stress e ansia rimpiccioliscono il cervello. Come possiamo porre rimedio?

Forse avrete sentito dire che lo stress e l’ansia rimpiccioliscono il cervello: anche se non arrivano a ridurlo alla dimensione di una nocciolina, questi stati provocano cambiamenti strutturali nel cervello, compresa la riduzione di alcune aree.

 

Per il nostro corpo, lo stress aumenta la probabilità e la severità di stati di ansia, e con essi il rischio di problemi come alta pressione e disturbi cardiaci. Allo stesso modo è collegato a un maggior rischio di depressione. Ma c’è ancora di più: lo stress prolungato può addirittura rimpicciolire alcune aree del nostro cervello. Secondo uno studio del 2012, infatti, lo stress e gli eventi negativi sono stati collegati a volumi minori in aree come la corteccia prefrontale, l’insula e la corteccia cingolata anteriore, aree che regolano le emozioni, il controllo, l’elaborazione cognitiva.

 

Altri studi hanno dimostrato che lo stress può ridurre la materia grigia dell’ippocampo, la regione responsabile della memoria e dell’apprendimento, e che alterano la capacità del cervello di essere plastico e in grado di creare nuovi neuroni e nuove connessioni. L’ormone rilasciato durante lo stress, il cortisolo, può inoltre inibire la formazione di cellule e mentre riduce la dimensione dell’ippocampo, aumenta l’attività e la dimensione dell’amigdala, l’area che gestisce la paura.

 

Fortunatamente, però, possiamo adottare diversi comportamenti che contrastano questi cambiamenti nel nostro cervello. L’esercizio fisico, ad esempio, aumenta la connettività tra le diverse regioni cerebrali, che viene e a mancare nei momenti di stress. Ma è forse la meditazione mindfulness l’attività che meglio permette al cervello di “riprendersi” dallo stress: diversi studi, infatti, confermano che chi medita ha una crescita e un ispessimento della materia grigia nella corteccia prefrontale, un aumento del volume dell’ippocampo e una diminuzione della dimensione dell’amigdala.

Per questi motivi Neocogita ha creato una suite di lezioni guidate per imparare la pratica della Mindfulness, disponibile come app Android sullo store di Google Play, scoprila subito!

Brain Wellness Mindfulness

Fonti:

Douglas Main on Brain Decoder

Massachusetts General Hospital

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?