Una camminata nella natura per essere più sani e più felici

Si dice spesso che in un momento di stress una boccata di aria fresca faccia star meglio. Ma c’è di più: camminare in gruppo nella natura combatte sia lo stress, sia la depressione.

 

Prendere un po’ di aria fresca, farsi una camminata, uscire e vedere persone… Uno studio ha dimostrato come una combinazione di queste attività faccia stare molto meglio.

Ricercatori britannici hanno studiato quasi 2000 persone tra i partecipanti ai progetto “Walking for Health”. Dopo aver osservato il loro comportamento, hanno trovato che dopo circa 3 mesi gli individui che avevano camminato almeno una volta in settimana hanno affermato di sentirsi più felici e meno stressati. In particolar modo chi aveva da poco vissuto momenti stressanti, come una malattia, la morte di una persona cara, una separazione o il licenziamento, ha visto un significativo miglioramento dell’umore.

uomo montagnaCamminare è una forma di esercizio fisico che ha costi e rischi bassi ed è facilmente accessibile a tutti. I risultati dello studio suggeriscono che questa attività non solo aumenta la sensazione di felicità, ma può costituire un trattamento non invasivo e non farmacologico per combattere la depressione.

Un’autrice dello studio, la dottoressa Sara Warber, sostiene che, considerando l’aumento di malattie mentali e la scarsa attività fisica nel mondo odierno, si è sempre di più alla ricerca di modi accessibili per aiutare le persone ad aumentare la qualità della vita e il benessere nel lungo periodo. “Camminare in gruppo nella natura può costituire un importante contributo alla salute pubblica e aiutare gli individui a gestire meglio lo stress e a sentirsi più felici.

 

Fonti:

Marselle, M.R., Irvine, K.N. and Warber, S.L. (2014) Examining group walks in nature and multiple aspects of well-being: A large-scale study. Ecopsychology, 6 (3), pp. 134-147

uofmhealth.org

blog.brainhq.com

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?