VO2max: cos’è e come migliorarla

Articolo di Sara Tatti

 

La VO2max è il massimo volume di ossigeno consumato al minuto per chilogrammo di peso, ed è un importante indicatore della salute cardiovascolare di una persona. Tipicamente viene espresso in millilitri di ossigeno per chilogrammo di massa corporea al minuto.

 

 

In parole più semplici, la VO2max descrive la capacità dell’organismo di trasportare, tramite il sistema circolatorio, l’ossigeno raccolto dai polmoni a tutte le parti del corpo. È il risultato, quindi, del lavoro cardiaco, polmonare e muscolare.

Cerretelli e Prampero (1987) definiscono il massimo consumo di ossigeno come “una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che un soggetto può tollerare per periodi di tempo prolungati”.

La VO2max è in parte determinata geneticamente, tuttavia può essere incrementata del 10-25% attraverso l’allenamento.

 

 

Perché potenziare la VO2max?

Un alto livello di VO2max indica una buona salute, una buona qualità di vita ed è un perditore di longevità.

Al contrario, un basso livello di VO2max può suggerire la presenza di diversi disturbi come obesità, diabete di tipo 2, instabilità emotiva e psicologica, sclerosi multipla e malattie cardiovascolari e coronariche.

Aumentare il punteggio VO2max vuol dire quindi puntare a condurre una vita più sana.

Inoltre, dato che il valore del massimo volume di ossigeno consumato rappresenta la massima capacità di sforzo, incrementare il valore di VO2max significa anche ridurre lo sforzo nello svolgimento delle attività quotidiane. A parità di tempo o di intensità, infatti, le persone che possiedono un’alta VO2max possono sostenere esercizi di più elevata intensità o durata rispetto a coloro che mostrano una VO2max inferiore.

Quindi, tutti coloro che vogliono svolgere l’attività fisica quotidiana con maggior agilità e minor sforzo, dovrebbero mantenere sotto controllo (e aumentare) il loro livello di VO2max.

I vantaggi

In generale, i 5 vantaggi dell’aumentare la VO2max sono:

  • Un miglioramento generale della salute
  • Una maggior longevità
  • Una vita quotidiana più energica e quindi più semplice
  • Un minor accumulo di stress fisiologico e una miglior gestione delle situazioni stressanti
  • Una maggiore velocità, potenza e forza negli sport

Come calcolare la VO2max?

Per conoscere il proprio livello di VO2max è necessario effettuare delle misurazioni del consumo di ossigeno durante un esercizio sotto sforzo massimale, quindi, ad esempio, durante una camminata veloce. Ad oggi è possibile ottenere una stima del VO2max attraverso quasi tutti i dispositivi wearable. Più misurazioni si effettuano, più il valore ottenuto è affidabile. Il calcolo si basa anche su una combinazione delle informazioni storiche della persona e dei dati raccolti durante le antecedenti attività sportive.

Intervalli di riferimento

Il valore di VO2max ottimale di una persona cambia a seconda dell’età e del sesso. Di seguito le classificazioni delle stime di VO2max del Cooper Institute.

 

Perché è importante conoscerlo?

I vantaggi derivanti dal conoscere il proprio livello di VO2max sono:

  • Ottimizzare il calcolo delle calorie bruciate e conoscere il livello di forma fisica per prendere decisioni sul proprio stile di vita
  • Monitorare la salute delle persone a rischio
  • Identificare gli obiettivi di fitness e migliorare le prestazioni sportive
  • Monitorare i progressi nel tempo e stimolare la motivazione
  • Personalizzare metriche, misurazioni fisiologiche e piani di allenamento

 

Neocogita offre da sempre soluzioni di biofeedback che consentono di tenere sotto controllo il proprio stile di vita e forniscono, tra gli altri indicatori, una stima molto accurata della VO2max della persona. Il servizio di Lifestyle Assessment è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono assumere dei comportamenti proattivi volti al miglioramento dello stile di vita e della salute dei propri dipendenti o collaboratori.

 

Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni a riguardo!

 

 

Articoli consigliati

Hai mai pensato che il modo in cui consumi i tuoi pasti possa influenzare la tua salute metabolica? La ricerca suggerisce che l’ordine in cui mangiamo i diversi cibi durante un pasto può avere un impatto significativo sulla regolazione della glicemia. Il problema della glicemia instabile Oggi, circa il 33% degli adulti negli Stati Uniti […]

Migliaia di anni fa, Ippocrate suggerì che il sonno potesse favorire il recupero dalle malattie. Oggi, la scienza conferma con prove concrete che il riposo gioca un ruolo cruciale nella salute del nostro sistema immunitario. Ma come influisce esattamente la qualità del sonno sulla nostra capacità di combattere virus e infezioni? La ricerca Numerosi studi […]

Sappiamo da tempo che l’esercizio fisico moderato porta numerosi benefici alla salute, tra cui un miglioramento della funzione immunitaria. Studi dimostrano che chi pratica attività fisica regolare, come una camminata di 40 minuti al giorno, può ridurre fino alla metà i giorni di malattia dovuti a infezioni respiratorie. Ma cosa succede quando l’esercizio diventa molto […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?