benessere e resilienza

Investi nel tuo benessere e sviluppa la resilienza

 

Credi ancora che l’unico modo per migliorare il benessere sul lavoro sia cambiare le condizioni e i metodi di lavoro? È frustrante riconoscere che le palline anti-stress e i mini allenamenti durante la pausa pranzo non abbiano migliorato il lavoro e l’efficienza? Pensare al bilancio ti fa sentire in ansia? Se la risposta è affermativa, le seguenti informazioni potrebbero stupirti.

 

Il benessere è determinato per il 40% dallo stile di vita e per il 30% dalla genetica.  Le altre componenti includono le condizioni di lavoro, altri fattori ambientali e le situazioni sociali. Non è possibile modificare la genetica, ma è possibile cambiare il proprio stile di vita. Le scelte di ieri diventano la realtà di oggi, quindi è fondamentale saper fare scelte intelligenti!

Le scelte di ogni giorno possono avere un impatto significativo su come si affronta il lavoro e il tempo libero. Non è necessario pesare attentamente ogni scelta; la chiave è essere consapevoli dell’impatto che queste hanno sul proprio corpo e la propria mente. Per fare scelte migliori e migliorare così il benessere, è necessario uno strumento che illustri come il corpo reagisce alle diverse situazioni nella vita quotidiana e sul lavoro. Questo strumento è proprio qui: il Lifestyle Assessment.

 

Benessere e resilienza: gli elementi costitutivi della forza lavoro

benessere e resilienza

Benessere e resilienza: l’equilibrio tra lavoro, attività extra e recupero è fondamentale anche per una miglior performance sul posto di lavoro.

Il benessere e la resilienza della forza lavoro sono ora un concetto meglio compreso rispetto ai decenni precedenti. Le aziende ora apprezzano la soddisfazione dei dipendenti ed il fatto che questi ultimi ritengano che il loro lavoro sia significativo è un vantaggio competitivo incredibile.

Il benessere e l’abilità lavorativa si basano sul sonno, il recupero e l’attività fisica. L’equilibrio tra questi fattori sviluppa la resilienza, ovvero la capacità di adattarsi e gestire con maggiore successo diverse situazioni difficili o stressanti. Il sonno è il più importante di questi tre elementi, in quanto determina come si rivelerà il giorno successivo. Dormire bene è sinonimo di lavorare bene!

 

Come funziona il Lifestyle Assessment? 

Il Lifestyle Assessment di Neocogita utilizza un sensore per il biofeedback che permette di valutare la qualità dello stile di vita correlandola al benessere e alle prestazioni.

Misurando la variabilità della frequenza cardiaca nell’arco delle 24 ore, per 3 giorni, il sensore per il biofeedback tiene traccia di una serie di parametri fisiologici:

  • gli eventi stressanti
  • la quantità e la qualità del recupero durante il giorno e la notte
  • l’attività fisica e i suoi effetti sul miglioramento della salute

 

I vantaggi 

I dati registrati dal sensore vengono restituiti sotto forma di report durante un colloquio individuale con un esperto di Neocogita. Oltre a una valutazione oggettiva dello stile di vita, quindi, il sistema fornisce una serie di consigli personalizzati per:

  • gestire lo stress
  • ottenere il massimo dai momenti di recupero
  • svolgere attività fisica con la giusta intensità.

 

Parti dalla consapevolezza del tuo stile di vita con il Lifestyle Assessment e comincia a migliorare il tuo benessere! Per maggiori informazioni, contattaci!

Articoli consigliati

Evolvity Pulse Check è un servizio innovativo che trasforma il modo di monitorare il benessere dei lavoratori. In appena un mese, grazie a tecnologie all’avanguardia, potrai avere un quadro chiaro e dettagliato dello stato di wellbeing della tua organizzazione, dal punto di vista fisico, mentale e psicologico. Come funziona? Utilizziamo la tecnologia brevettata Transdermal Optical […]

In un mondo del lavoro in rapida evoluzione, il benessere dei collaboratori è una priorità crescente per le aziende. Evolvity risponde a questa esigenza con una piattaforma innovativa che unisce tecnologia avanzata e un approccio basato sui dati per favorire il “data-driven wellbeing”. Non si tratta di semplici programmi di welfare, ma di un sistema […]

L’attività fisica insufficiente rappresenta una grande problema nel mondo moderno. Non solo contribuisce a problemi di salute metabolica e cardiovascolare, ma anche a disturbi mentali come la depressione. Questo sottolinea il legame inscindibile tra esercizio fisico e benessere mentale e cognitivo. Le evidenze indicano chiaramente che un’attività fisica adeguata fornisce un contributo essenziale al corretto […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?