Perché il grasso addominale aumenta con l’età? Una nuova scoperta lo spiega.

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un aumento del grasso addominale, anche senza variazioni significative nel peso corporeo. Ma cosa succede realmente nel nostro corpo? Un nuovo studio pubblicato su Science getta finalmente luce su questo fenomeno, rivelando un meccanismo cellulare finora sconosciuto che potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo l’obesità legata all’invecchiamento.

I ricercatori del City of Hope (USA), in collaborazione con l’Università della California, hanno scoperto che l’invecchiamento attiva un nuovo tipo di cellule staminali adulte che producono grasso, spiegando il motivo dell’aumento del grasso viscerale con l’avanzare dell’età.

 

Lo studio

Lo studio si è basato su una combinazione di tecniche avanzate:

  • Modelli murini (basati sui topi) con tracciamento genetico in vivo per seguire la formazione di nuove cellule adipose nel tempo.
  • Trapianto di cellule staminali adipose (APCs) da topi giovani e anziani in topi giovani per valutare il potenziale adipogenico.
  • Sequenziamento a singola cellula per identificare nuove popolazioni cellulari associate all’età.

I ricercatori hanno osservato che le cellule staminali adipose (APCs) di topi anziani generano spontaneamente una quantità molto elevata di nuove cellule adipose, anche se trapiantate in organismi giovani. Ciò indica che l’età delle cellule, e non dell’ambiente, è il fattore decisivo.

 

I risultati

Il team ha identificato una nuova sottopopolazione di cellule, chiamata CP-A (committed preadipocytes, age-specific), che compare durante la mezza età e mostra un’enorme capacità di proliferare e trasformarsi in cellule adipose.
Un elemento chiave? Il recettore LIFR (leukemia inhibitory factor receptor), che si è rivelato essenziale per l’attivazione delle CP-A. Bloccando il segnale di LIFR nei topi, è stato possibile inibire la formazione di nuovo grasso viscerale.

Immagine tradotta da Wang, G., et al. (2025). Distinct adipose progenitor cells emerging with age drive active adipogenesis. Science, 388(6745), eadj0430.

 

Implicazioni e conclusioni

Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei cambiamenti corporei legati all’età e apre nuove prospettive per interventi mirati contro l’obesità viscerale. Continuare a indagare il ruolo delle cellule CP-A e del segnale LIFR potrebbe portare a soluzioni innovative per mantenere la salute metabolica e promuovere un invecchiamento più sano e attivo.

Questa ricerca fornisce una base solida per lo sviluppo futuro di farmaci mirati che potrebbero:

  • Bloccare le CP-A prima che generino nuovo grasso,
  • Prevenire l’accumulo di grasso viscerale legato all’età,
  • Ridurre il rischio di diabete, problemi cardiaci e altre patologie metaboliche.

Articoli consigliati

  Una recente ricerca condotta dall’Università di Tokyo ha rivelato una connessione inaspettata tra i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come ChatGPT, e un disturbo neurologico del linguaggio umano noto come afasia di Wernicke.     Cos’è l’afasia di Wernicke? L’afasia di Wernicke è un disturbo neurologico del linguaggio causato da un danno alla […]

Un recente studio condotto dal team del Prof. Henrik Bringmann presso il BIOTEC dell’Università Tecnica di Dresda ha svelato un affascinante meccanismo cerebrale in grado di controllare entrambi i momenti chiave del nostro ciclo sonno-veglia, ovvero addormentarsi e svegliarsi. Per capire come il cervello controlla l’alternanza sonno-veglia, il team ha utilizzato Caenorhabditis elegans, un verme […]

Una ricerca longitudinale appena pubblicata sulla rivista Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry fornisce nuove evidenze sul legame tra movimento e benessere psicologico: l’attività fisica protegge gli adolescenti dai sintomi della depressione.   Lo studio Realizzato nell’ambito del Trondheim Early Secure Study in Norvegia, il lavoro ha seguito 873 bambini e […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?