Il prolungamento del sonno migliora la salute e la performance

Il sonno è un particolare stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali. Comporta una sospensione dell’attività relazionale, ovvero dei rapporti con l’ambiente, e delle modificazioni dello stato di coscienza. Il sonno è un fenomeno che si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile. Gli esseri umani sono forse l’unica specie che limita volontariamente il proprio sonno.

Il sonno è necessario per la nostra sopravvivenza e ha innumerevoli benefici per la nostra salute.

Il sonno migliora la salute metabolica

Per esemplificare gli effetti benefici del prolungamento del sonno sul metabolismo, ci concentreremo sulla sensibilità all’insulina, un fattore determinante per il rischio di malattie come il diabete di tipo 2. Essendo l’unico ormone che abbassa il glucosio nel sangue, la sensibilità dei tessuti del nostro organismo all’insulina influenza la probabilità di incorrere nell’iperglicemia cronica che caratterizza il diabete.

In uno studio condotto su giovani uomini e donne che limitavano regolarmente il sonno, è stato chiesto ai partecipanti di prolungare il sonno di un’ora ogni notte per sei settimane. I risultati hanno evidenziato che la durata del sonno era direttamente correlata con il miglioramento della salute metabolica (in parole povere, aumenti maggiori della durata del sonno erano correlati a miglioramenti maggiori della sensibilità all’insulina).

Dormire a lungo per mangiare meglio

In un recente studio è stato chiesto ad alcuni adulti che abitualmente dormivano solo cinque-sette ore a notte di prolungare il loro sonno. Il sonno è stato quindi monitorato per quattro settimane e i partecipanti hanno registrato la loro dieta utilizzando un diario alimentare di sette giorni. Nello studio è stato preso in considerazione anche un gruppo di controllo di persone che non avevano modificato consapevolmente le loro abitudini di sonno.
Le persone del gruppo che ha prolungato il sonno hanno consumato 10 grammi in meno di zuccheri liberi al giorno, circa un terzo della quantità raccomandata. Gli zuccheri liberi vengono aggiunti agli alimenti e sono praticamente privi di nutrienti benefici.

Sembra quindi che il prolungamento del sonno possa ridurre il consumo di alimenti che possono contribuire al deterioramento della salute metabolica.

Il sonno acuisce la mente

In uno studio circa gli effetti del prolungamento del sonno sulla cognizione, è stato chiesto ad alcuni adulti obesi, che abitualmente dormivano meno di 6.5 ore a notte, di aumentare la durata del sonno di 1 ora a notte, per circa 15 mesi. Durante il prolungamento del sonno, la funzione cognitiva complessiva è migliorata del 7% e l’attenzione del 10%. I partecipanti tendevano a sentirsi meno assonnati durante il giorno e hanno sperimentato anche un miglioramento della memoria e del funzionamento esecutivo.

Il sonno migliora le prestazioni atletiche

In uno studio pubblicato sulla rivista Sleep, la squadra di basket maschile dell’Università di Stanford è stata sottoposta a circa sei settimane di prolungamento del sonno. Durante il periodo sperimentale, gli uomini hanno puntato a trascorrere almeno 10 ore a letto ogni notte.
Dormendo di più, i tempi di reazione dei giocatori sono diminuiti, così come i tempi necessari per completare uno sprint multidirezionale di 282 piedi (da 16,2 a 15,5 secondi). La percentuale di precisione dei tiri liberi è aumentata del 9% e quella dei tiri da tre punti del 9,2%. Oltre a questi significativi effetti, i giocatori si sono sentiti rinvigoriti, meno assonnati e hanno riferito un maggiore benessere generale.

Principali risultati

Per riassumere quanto sopra esposto, i benefici del prolungamento del sonno includono:

  • Un miglioramento della sensibilità all’insulina
  • Un aumento della consapevolezza nelle scelte alimentari
  • Un potenziamento delle funzioni cognitive
  • Un miglioramento delle prestazioni atletiche, in particolare nelle azioni che richiedono precisione e velocità

Essere consapevoli della qualità del proprio riposo notturno è il primo passo per attuare dei comportamenti correttivi. Neocogita propone da sempre un programma di valutazione del proprio stile di vita e della qualità del sonno (Lifestyle Assessment) tramite l’uso di un sensore indossabile.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni a riguardo!

Articoli consigliati

In un mondo che ha visto i contorni delle interazioni umane ridisegnati dalla pandemia di COVID-19, abbiamo sperimentato un passaggio, spesso brusco, dagli incontri in presenza alla convenienza, ma anche alla distanza, delle comunicazioni virtuali. Queste nuove abitudini ci portano a interrogarci: esiste una differenza tangibile tra la comunicazione faccia a faccia e quella mediata […]

Una caratteristica della nostra società è la celebrazione del “fare più cose contemporaneamente”, in cui il multitasking è stato spesso esaltato come una strategia vincente per massimizzare il tempo e la produttività. Nel lavoro, e persino durante il tempo libero, sembra che la capacità di gestire più compiti contemporaneamente rappresenti un segnale di efficacia e […]

Quando si discute di stress lavorativo, uno degli argomenti più comuni è il burnout. Ancora più comune è l’errore di associarlo esclusivamente a un carico di lavoro eccessivo o a pressioni insostenibili. In realtà, il burnout è una sindrome complessa, le cui cause possono variare ampiamente e non sono limitate alla sola mole di lavoro. […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?