Ottimizzare performance e benessere: l’influenza dei ritmi circadiani sull’attenzione

Nell’ambito delle nostre vite sempre più impegnate e con richieste elevate di performance in ogni settore, risulta essenziale capire come i ritmi biologici influenzino le nostre capacità cognitive.

Un recente studio condotto da Pablo Valdez, ricercatore presso il laboratorio di psicofisiologia dell’Università di Monterrey (Messico), evidenzia l’importanza dell’interazione tra i ritmi circadiani e l’attenzione, un processo cognitivo fondamentale per la nostra efficienza quotidiana.

L’attenzione è suddivisa in quattro componenti chiave:

  • Allerta tonica: riflette il livello di attivazione generale dell’organismo, permettendoci di rispondere a eventi inaspettati che accadono nell’ambiente.
  • Allerta fasica: si riferisce alla nostra capacità di incrementare temporaneamente l’attenzione in risposta a un segnale che avvisa dell’imminenza di un evento rilevante.
  • Attenzione selettiva: è la capacità di filtrare attivamente le informazioni superflue, concentrandosi su quelle rilevanti.
  • Attenzione sostenuta: implica la capacità di mantenere un livello di attenzione costante su una determinata attività per un periodo di tempo prolungato.

Queste componenti sono soggette a variazioni omeostatiche (legate al ciclo di veglia e sonno) e circadiane (legate all’orario del giorno). Tipicamente, durante la notte e nelle prime ore del mattino si hanno livelli più bassi di attenzione, mentre vi è un miglioramento verso mezzogiorno e nel tardo pomeriggio. Queste variazioni possono essere influenzate da diversi fattori, tra cui cronotipo, privazione del sonno, età, e assunzione di farmaci.

Una migliore comprensione di questi meccanismi può migliorare la nostra performance cognitiva e lavorativa ma può anche guidarci verso scelte più consapevoli per gestire il nostro tempo e il nostro benessere.

Lo studio condotto da Valdez, in linea con le altre ricerche sul tema, sottolinea quindi l’importanza di considerare i ritmi circadiani, l’età, e il cronotipo delle persone nella programmazione delle attività lavorative e scolastiche, compresa la pianificazione degli orari per i test e le valutazioni neuropsicologiche.

Cosa possiamo fare?

Questo offre una base per sviluppare delle linee guida comportamentali atte a migliorare le performance cognitive e il benessere generale, tenendo conto dei ritmi circadiani. Ecco alcune raccomandazioni pratiche:

[1]  Programmazione delle attività in funzione del ritmo circadiano:

  • Organizzare le attività che richiedono maggiore concentrazione e attenzione nelle ore in cui, secondo i ritmi circadiani, si registra un picco di performance, generalmente nel tardo mattino e nel pomeriggio.
  • Evitare, quando possibile, di programmare lavori complessi o decisioni importanti nelle prime ore del mattino o in tarda serata, quando i livelli di attenzione tendono a essere più bassi.

[2]  Gestione del sonno:

  • Assicurarsi di avere una routine di sonno regolare che permetta un riposo sufficiente, per mitigare gli effetti negativi della privazione del sonno sulle funzioni cognitive e sull’attenzione.
  • Considerare brevi pisolini (20-30 minuti) come strumento per migliorare l’attenzione e ridurre la sonnolenza, soprattutto in caso di sonno insufficiente.

[3]  Adattamento in base al cronotipo:

  • Individuare il proprio cronotipo (mattutino, serale o intermedio) e cercare di adattare la programmazione delle attività in base a esso, per sfruttare i momenti di maggiore predisposizione all’attenzione e alla concentrazione.
  • Nelle istituzioni educative e nei luoghi di lavoro, considerare la flessibilità degli orari per accomodare diversi cronotipi, incentivando così il potenziale cognitivo di studenti e lavoratori.

[4]  Pausa e alimentazione:

  • Integrare pause regolari durante il giorno per mantenere elevati i livelli di attenzione, soprattutto durante le fasi di minore alertness naturale.
  • Mantenere un’alimentazione equilibrata e idratarsi adeguatamente per supportare il funzionamento ottimale del cervello e delle funzioni attentive.

[5]  Esposizione alla luce naturale:

  • Cercare di esporsi alla luce naturale durante la giornata, soprattutto al mattino, per aiutare a sincronizzare i ritmi circadiani con l’ambiente, migliorando così il ciclo sonno-veglia e l’attenzione.

[6]  Esercizio Fisico:

  • Praticare regolarmente attività fisica, preferibilmente nelle ore di maggiore energia, per promuovere un sonno di qualità e un buon funzionamento dei ritmi circadiani.

Conclusioni

La ricerca sta aprendo nuove prospettive su come i ritmi circadiani modulino significativamente le nostre capacità cognitive, offrendo l’opportunità di migliorare la qualità della vita e delle prestazioni attraverso un maggiore allineamento delle nostre attività con i nostri ritmi biologici.

Articoli consigliati

Hai mai pensato che il modo in cui consumi i tuoi pasti possa influenzare la tua salute metabolica? La ricerca suggerisce che l’ordine in cui mangiamo i diversi cibi durante un pasto può avere un impatto significativo sulla regolazione della glicemia. Il problema della glicemia instabile Oggi, circa il 33% degli adulti negli Stati Uniti […]

Migliaia di anni fa, Ippocrate suggerì che il sonno potesse favorire il recupero dalle malattie. Oggi, la scienza conferma con prove concrete che il riposo gioca un ruolo cruciale nella salute del nostro sistema immunitario. Ma come influisce esattamente la qualità del sonno sulla nostra capacità di combattere virus e infezioni? La ricerca Numerosi studi […]

Sappiamo da tempo che l’esercizio fisico moderato porta numerosi benefici alla salute, tra cui un miglioramento della funzione immunitaria. Studi dimostrano che chi pratica attività fisica regolare, come una camminata di 40 minuti al giorno, può ridurre fino alla metà i giorni di malattia dovuti a infezioni respiratorie. Ma cosa succede quando l’esercizio diventa molto […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?