Una pedalata per un cervello più in salute

Abbiamo già parlato dell’importanza dell’esercizio fisico per la salute del nostro cervello in questo articolo, oppure in questo, ma poco si è parlato nello specifico di ciclismo.

Uno recente studio olandese ha riportato che i partecipanti che si sono allenati in bicicletta per 6 mesi hanno mostrato un aumento della densità e della connettività della sostanza bianca del cervello. Questo aumento si è verificato sia nei pazienti che soffrono di schizofrenia (il gruppo in esame), sia nel gruppo di controllo di individui sani.

 

cyclingNello studio olandese, i ricercatori hanno voluto indagare in particolare se allenarsi in un’attività non nuova (nell’immaginario comune gli olandesi sono sempre in bicicletta, o come dicono i ricercatori dello studio, “andare in bici è un’abilità endemica in Olanda”) può avere gli stessi benefici di quando se ne apprende una nuova.

I risultati di questa ricerca suggeriscono quindi che allenare un’abilità già conosciuta, come l’andare in bici, aumenti la connettività cerebrale e soprattutto i tratti delle fibre della sostanza bianca connessi al funzionamento motorio.

 

Un altro studio di Taiwan ha rivelato che individui con diabete o sindrome metabolica hanno beneficiato di un allenamento di 12 settimane su una cyclette mostrando un aumento del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF, ovvero Brain-Derived Neurotrophic Factor), una sostanza chimica coinvolta nel supportare la plasticità neurale favorendo la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni e nuove sinapsi. Il BDNF è attivo nell’ippocampo, nella corteccia cerebrale e nel prosencefalo basale, aree importanti per l’apprendimento, la memoria e il pensiero.

 

Che aspetti allora? Una pedalata aiuta la salute del tuo cervello! E come diceva J. F. Kennedy: “Niente è paragonabile al semplice piacere di un giro in bicicletta.”

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?