Una pedalata per un cervello più in salute

Abbiamo già parlato dell’importanza dell’esercizio fisico per la salute del nostro cervello in questo articolo, oppure in questo, ma poco si è parlato nello specifico di ciclismo.

Uno recente studio olandese ha riportato che i partecipanti che si sono allenati in bicicletta per 6 mesi hanno mostrato un aumento della densità e della connettività della sostanza bianca del cervello. Questo aumento si è verificato sia nei pazienti che soffrono di schizofrenia (il gruppo in esame), sia nel gruppo di controllo di individui sani.

 

cyclingNello studio olandese, i ricercatori hanno voluto indagare in particolare se allenarsi in un’attività non nuova (nell’immaginario comune gli olandesi sono sempre in bicicletta, o come dicono i ricercatori dello studio, “andare in bici è un’abilità endemica in Olanda”) può avere gli stessi benefici di quando se ne apprende una nuova.

I risultati di questa ricerca suggeriscono quindi che allenare un’abilità già conosciuta, come l’andare in bici, aumenti la connettività cerebrale e soprattutto i tratti delle fibre della sostanza bianca connessi al funzionamento motorio.

 

Un altro studio di Taiwan ha rivelato che individui con diabete o sindrome metabolica hanno beneficiato di un allenamento di 12 settimane su una cyclette mostrando un aumento del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF, ovvero Brain-Derived Neurotrophic Factor), una sostanza chimica coinvolta nel supportare la plasticità neurale favorendo la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni e nuove sinapsi. Il BDNF è attivo nell’ippocampo, nella corteccia cerebrale e nel prosencefalo basale, aree importanti per l’apprendimento, la memoria e il pensiero.

 

Che aspetti allora? Una pedalata aiuta la salute del tuo cervello! E come diceva J. F. Kennedy: “Niente è paragonabile al semplice piacere di un giro in bicicletta.”

Articoli consigliati

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

La paura dell’ignoto Il nostro cervello è programmato per ridurre l’incertezza. L’ignoto è sinonimo di minacce che mettono a rischio la nostra sopravvivenza. Più sappiamo, più possiamo fare previsioni accurate e affrontare con sicurezza il nostro futuro. In effetti, è stato teorizzato che la paura dell’ignoto sia la paura più importante, quella che domina le […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?