Vaccino e autismo sono correlati? Mito sfatato!

Si parla spesso dei possibili fattori che causano l’autismo e con questo post vogliamo sfatare uno dei miti più diffusi su questo disturbo.

 

IL MITO

I vaccini causano l’autismo.

 

LA REALTÀ

Non vi è stata alcuna prova scientifica a dimostrazione che un qualsiasi vaccino provochi l’autismo. Inizialmente un medico inglese affermava che c’era un legame tra la malattia, alcuni problemi gastrointestinali e l’immunizzazione, pubblicando l’articolo sulla rivista Lancet. Questa ricerca, però, non era stata condotta secondo i criteri scientifici, la rivista ritirò l’articolo nel 2010 e il medico fu espulso dall’ordine dei medici inglese.

La correlazione ipotizzata è stata poi studiata in maniera approfondita, rivista e analizzata da moltissimi scienziati e ricercatori, ma il collegamento vaccino-autismo non è stato in alcun modo confermato. Gli scienziati hanno quindi confutato la ricerca iniziale, dimostrando che non vi è alcuna correlazione tra la vaccinazione e il disturbo dello spettro autistico.

Studi recenti hanno dimostrato invece che l’autismo è provocato da alcuni geni che influenzano le connessioni cellulari, nonostante la loro identità sia ancora sconosciuta. Gli scienziati stanno quindi continuando a effettuare studi e ricerche per individuare i fattori genetici che possono causare il disturbo dello spettro autistico.

 

Fonte:

BrainFacts.org

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?