Vaccino e autismo sono correlati? Mito sfatato!

Si parla spesso dei possibili fattori che causano l’autismo e con questo post vogliamo sfatare uno dei miti più diffusi su questo disturbo.

 

IL MITO

I vaccini causano l’autismo.

 

LA REALTÀ

Non vi è stata alcuna prova scientifica a dimostrazione che un qualsiasi vaccino provochi l’autismo. Inizialmente un medico inglese affermava che c’era un legame tra la malattia, alcuni problemi gastrointestinali e l’immunizzazione, pubblicando l’articolo sulla rivista Lancet. Questa ricerca, però, non era stata condotta secondo i criteri scientifici, la rivista ritirò l’articolo nel 2010 e il medico fu espulso dall’ordine dei medici inglese.

La correlazione ipotizzata è stata poi studiata in maniera approfondita, rivista e analizzata da moltissimi scienziati e ricercatori, ma il collegamento vaccino-autismo non è stato in alcun modo confermato. Gli scienziati hanno quindi confutato la ricerca iniziale, dimostrando che non vi è alcuna correlazione tra la vaccinazione e il disturbo dello spettro autistico.

Studi recenti hanno dimostrato invece che l’autismo è provocato da alcuni geni che influenzano le connessioni cellulari, nonostante la loro identità sia ancora sconosciuta. Gli scienziati stanno quindi continuando a effettuare studi e ricerche per individuare i fattori genetici che possono causare il disturbo dello spettro autistico.

 

Fonte:

BrainFacts.org

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?