Partire dalla consapevolezza e da una misurazione di parametri fisiologici per una valutazione dello stile di vita e aumentare il benessere
Un sensore indossabile estremamente accurato, un monitoraggio della variabilità del battito cardiaco per 72 ore, un’analisi a cura di esperti del benessere: questo è il Lifestyle Assessment, il nuovo servizio di Neocogita per la valutazione dello stile di vita.
La variabilità della frequenza cardiaca

L’HRV è la misura (in ms) del R-R Interval, ovvero dell’intervallo da due battiti successivi – un dato molto importante per la valutazione dello stile di vita
La variabilità della frequenza cardiaca (HRV, dall’inglese heart rate variability) è la misura del tempo che trascorre tra due battiti successivi. La distanza tra un battito cardiaco e l’altro, infatti, non è costante: alcuni intervalli sono più brevi ed altri più lunghi.
In generale, non siamo molto consapevoli di questa variazione. È possibile avere un senso della propria frequenza cardiaca sentendosi il polso mentre si inspira e si respira: l’intervallo tra i battiti si allunga (la frequenza cardiaca rallenta) quando si esala e si accorcia (la frequenza cardiaca aumenta) quando si inspira, un fenomeno chiamato aritmia del seno respiratorio. Oltre alla respirazione, l’HRV è fortemente influenzata, ad esempio, dall’esercizio fisico, dalle reazioni ormonali, dai processi metabolici, dai processi cognitivi, dallo stress e dal recupero.
In una situazione normale e sana, l’HRV dovrebbe aumentare durante le attività rilassanti, ad esempio la meditazione o il sonno, quando il sistema nervoso parasimpatico dovrebbe dominare. D’altra parte, l’HRV diminuisce naturalmente durante lo stress, quando l’elevata attività simpatica aiuta il corpo a tenere il passo. Così, l’HRV è tipicamente più alto quando il cuore batte lentamente, e più basso quando il cuore inizia a battere più velocemente, per esempio durante lo stress o l’esercizio fisico. Il livello dell’HRV cambia naturalmente di giorno in giorno, in base al livello di attività e alla quantità, ad esempio, di stress legato al lavoro.
La variabilità della frequenza cardiaca è quindi una misura estremamente importante per avere maggiori informazioni sul proprio benessere.
Il benessere è influenzato dal lavoro, dal riposo e dal tempo libero
Il benessere globale si basa sull’equilibrio tra lavoro, riposo e tempo libero. La valutazione dello stile di vita è uno strumento semplice e affidabile per valutare lo stress e il recupero della singola persona.
Che cosa causa lo stress?
Ogni cosa – lavoro, vita quotidiana e tutto ciò che c’è in mezzo. “Come posso eliminare lo stress?” è una domanda che tutti quanti ci facciamo, e la risposta provoca probabilmente un’amara delusione: “Non si può”.
Lo stress è necessario perché senza di esso non c’è lavoro, attività fisica o qualsiasi altro tipo di attività. Piuttosto che eliminare lo stress, dovremmo concentrarsi sulla sua gestione, ottenendo un recupero sufficiente e mantenendo uno stile di vita che sia adatto a noi stessi. Dovremmo anche tenere a mente che tutti i tipi di stress – disagio negativo, stress positivo e stress neutro – richiedono recupero. Riconoscere lo stress è una parte fondamentale, perché anche lo stress causato da cose positive, se prolungato, si trasformerà in stress che ruba le forze e indebolisce la salute.
Recupero – non solo dormire
È difficile trovare il tempo per rilassarsi quando si è intrappolati in una corsa contro il tempo. Qualcuno può pensare che un’ora o due di sonno in più a notte siano sufficienti per bilanciare una scarsa capacità di recuperare, ma il recupero è più di un semplice sonno. Ad esempio, le pause durante il lavoro, un pranzo piacevole con un amico o semplicemente guardare il paesaggio per un paio di minuti possono essere break sufficienti per interrompere la reazione allo stress nel corpo e fornire più energia. Il recupero diurno facilita anche l’addormentamento e migliora la qualità del sonno.
La giusta quantità di attività fisica nel modo giusto
L’attività fisica è un modo efficace per promuovere e mantenere la salute, ma può servire tempo per trovare la giusta forma e la quantità di attività fisica adatta per il singolo. Il mondo dell’attività fisica è spesso in bianco e nero per molte persone. Facilmente, infatti, si passa da un estremo all’altro, che sia fare attività fisica allo sfinimento o non fare esercizio di alcun genere. L’attività fisica dovrebbe soprattutto essere piacevole e motivante, in modo che i suoi benefici si estendano non solo ai muscoli, ma anche alla mente. Se realizzata regolarmente, questa potente combinazione fornirà forza ed energia sia per il lavoro che per la vita di tutti i giorni.
Una valutazione dello stile di vita per avere una maggiore consapevolezza del proprio livello di benessere
Per permettere alle persone di scoprire come la propria quotidianità influenzi il benessere, Neocogita si è appoggiata al partner finlandese Firstbeat per sviluppare il servizio di Lifestyle Assessment: una misurazione dell’HRV per 72 ore con sensore indossabile per fornire agli utenti una valutazione dello stile di vita. Grazie a quest’analisi è possibile scoprire come reagiamo alle diverse situazioni della quotidianità, se recuperiamo a sufficienza (durante il giorno e mentre dormiamo) e l’impatto dell’allenamento sul nostro fisico.
A seguito della misurazione, Neocogita analizza i dati e li restituisce all’utente con un report e un feedback da parte di un professionista esperto di benessere. In questo modo è possibile individuare le azioni da intraprendere per migliorare il proprio livello di benessere e vivere una vita più sana!
Per scoprire come effettuare la valutazione dello stile di vita, scrivi a info@neocogita.com o chiamaci allo 0464 438191!