Controllo emotivo e produttività sono correlati? In che modo l’umore del leader influisce sul benessere e il lavoro del suo team?
Con il termine controllo emotivo si intende la capacità di mantenere sotto controllo le emozioni negative e gli impulsi, al fine di mantenere l’efficacia anche in situazioni stressanti o addirittura ostili. Questo, però, non significa dover sopprimere le emozioni, ma controllare quelle che disturbano il nostro benessere e la nostra produttività. Sviluppando il controllo emotivo, riuscirai a gestire meglio le emozioni destabilizzanti e a rimanere calmo e con la mente lucida.
Gli studi scientifici
Le scienze cognitive ci dimostrano che più siamo arrabbiati, meno riusciamo a concentrarci su ciò che conta o affrontare le diverse situazioni con chiarezza. Essere sopraffatti dalle emozioni blocca la nostra capacità di prendere buone decisioni o reagire in modo corretto. Uno studio, inoltre, indica che le emozioni di un leader si diffondono anche tra i vari membri di quel gruppo. Ricercatori della Yale School of Management, infatti, hanno dimostrato che se il leader si trova in uno stato emotivo positivo, anche i suoi collaboratori saranno pervasi da positività e il team renderà meglio, qualsiasi sia il compito svolto al momento. Se al contrario il leader è di pessimo umore, anche il team viene contagiato da questa negatività e renderà decisamente meno.
Alcuni ricercatori asutraliani hanno scoperto che i leader che riescono a gestire meglio le emozioni hanno risultati migliori: il conotrollo emotivo non è importante solo perché permette alla persona di essesre più calma e meno strressata, ma anche perché influisce positivamente su tuttti coloro con i quali si interagisce, facilitando non da ultimo una migliore produttività dell’azienda.
Ma come si sviluppa il controllo emotivo?
La meditazione mindfulness, come dimostrato dalla scienza, è una tecnica estremamente efficace per incrementare la consapevolezza di sé e la focalizzazione, ridurre l’ansia lo stress e sviluppare il controllo emotivo.
Scopri percorsi di mindfulness di Neocogita pensati per la tua azienda!