Ascoltare musica classica ci rende più intelligenti? Mito sfatato!

Quando ascoltiamo della musica, diverse aree cerebrali si attivano contemporaneamente. Il cervello, infatti, ci permette di elaborare il suono che sentiamo, suddividerlo per comprenderne melodia e ritmo, e ricomporlo in un’esperienza musicale unificata. Ma è vero che il solo fatto di ascoltare musica classica (e soprattutto le composizioni di Mozart) fa bene al nostro cervello?

 

IL MITO:

Ascoltare musica classica rende più intelligenti.

 

LA REALTÀ:

Nel 1993, uno studio ha dimostrato che alcuni studenti universitari hanno reso meglio in un test d’intelligenza dopo aver ascoltato una sonata di Mozart. Ed è da qui probabilmente che questo mito ha cominciato a diffondersi.

Questo “effetto Mozart”, però, è di fatto sparito dopo meno di 15 minuti. Un quarto d’ora dopo aver ascoltato il brano, quindi, i risultati del test erano gli stessi pre-ascolto. Quindi non è corretto dire che il semplice fatto di ascoltare musica classica ci renda più forti le nostre capacità cognitive.

Quel che di sicuro aiuta ad affinare il nostro cervello è suonare uno strumento: chi suona ha menti più fini ed è in grado di notare e correggere gli errori più velocemente rispetto ai non-musicisti.  Le ricerca suggerisce quindi che l’attività musicale potrebbe essere un intervento efficace per rallentare, fermare o addirittura invertire il declino cognitivo (potete rileggere questo articolo per approfondire l’argomento).

Anche il canto fa bene al nostro cervello, soprattutto il canto corale. Avevamo riportato qui, infatti, i risultati di alcune ricerche a conferma del fatto che durante l’attività canora il nostro corpo rilascia endorfine e ossitocina, che contribuiscono a creare in noi una sensazione di benessere.

 

Fonte:

BrainFacts

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?