Sfatiamo un mito: La nostra personalità è dominata dall’emisfero destro o da quello sinistro

Sul web troviamo una miriade di test sulla personalità per scoprire se siamo dominati dall’emisfero destro o da quello sinistro, ma cosa vuol dire? E soprattutto, è vero?!

 

MITO:

La personalità di un individuo è dominata dall’emisfero destro o da quello sinistro.

 

LA REALTÀ:

Alcuni ddisegno aree cervello logica creativitài noi sono considerate persone prevalentemente creative e intuitive mentre altre razionali e analitiche, ma non significa che queste attitudini corrispondano al maggiore sviluppo di uno dei due lobi cerebrali.

Fin troppo spesso si attribuiscono alle persone capacità dettate da un maggiore utilizzo di una particolare zona del complesso sistema nervoso centrale umano. È certamente vero che l’emisfero sinistro assolve a funzioni specifiche come il linguaggio e l’analisi visivo-spaziale, mentre il destro presiede la creatività e le abilità artistiche. Ciononostante, non vi è una lateralizzazione dominante. In altre parole, anche se le funzioni cerebrali sono situate in una o l’altra parte del cervello, le persone in genere non hanno l’emisfero sinistro o destro più potente dell’altro. Lo conferma uno studio pubblicato su PLOSE ONE un po’ di tempo fa, tuttavia è ancora molto diffusa l’idea che questo mito corrisponda alla realtà.

Grazie alle tecniche di neuroimmagine, si è potuto confermare che i due emisferi sono di fatto complementari. Ad esempio, l’elaborazione linguistica avviene sì nell’emisfero sinistro per quanto riguarda la grammatica e la pronuncia, ma l’intonazione viene elaborata dall’emisfero destro.

Rimane comunque vero che l’emisfero destro controlla il lato sinistro del cervello e viceversa. Per questo un danno all’emisfero sinistro (come un ictus in questa parte del cervello) può causare problemi nell’altro lato del corpo (come una paralisi dell’arto destro).

 

Fonti:

PLOS ONE

Posit Science

Articoli consigliati

Tutti abbiamo degli obiettivi. Possono essere professionali o personali, più o meno ambiziosi, a breve o a lungo termine. E tutti dobbiamo fare i conti con i numerosi ostacoli che si frappongono fra noi e i nostri scopi. Fanno parte di questi ostacoli anche alcuni meccanismi cerebrali di cui non siamo consapevoli, ma che comunque […]

Il sistema circadiano Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a tardi, per mantenere l’organismo in salute è necessario sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio. Il nostro orologio biologico interno viene regolato da un gruppo di cellule cerebrali situato nell’ipotalamo, detto nucleo […]

L’amigdala Quando ci troviamo in una condizione di paura, tutte le informazioni ad essa legate passano attraverso un’area del cervello a forma di mandorla, grande all’incirca come un pollice, chiamata amigdala. L’amigdala è il centro di sorveglianza del cervello e serve per elaborare le minacce sensoriali, come quando vediamo qualcuno che mostra un linguaggio corporeo […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?