Potremo «accompagnare in palestra» il nostro cervello per del sano e costruttivo allenamento e, per fare questo ci aiuterà Neocogita, un’impresa molto innovativa, il cui core business è trasferire nel nostro mondo reale-digitale, via tablet e smartphone, le più recenti scoperte neuroscientifiche.
L’idea è affascinante e destinata ad attirare l’attenzione di un vasto pubblico, che spazia dai bambini con problemi di apprendimento a scuola agli adulti che desiderano migliorare le capacità di concentrazione e decisionali, da coloro che vorrebbero imparare a gestire meglio le proprie emozioni, fino agli anziani preoccupati dalla possibilità di perdere la loro elasticità mentale dopo l’arrivo della pensione. Neocogita è stata fondata lo scorso luglio a Rovereto, ma il progetto è partito oltre un anno fa e i primi prodotti sono attesi sul mercato per l’inizio del 2013.
Per spiegare di cosa si occuperà questa nuova realtà trentina, abbiamo incontrato uno dei soci fondatori e chief scientific officer, Nicola De Pisapia, da diversi anni ricercatore e docente, prima all’estero, poi presso il Cimec e oggi al Dipartimento di Scienze della cognizione e formazione dell’Università di Trento.