Sei sulla strada per il burnout? Ecco cosa puoi fare

Il tuo stile di vita, tra lavoro e impegni, promuove il tuo benessere o stai per andare in burnout? La tua azienda ti propone una serie di servizi per migliorare il tuo benessere, ma forse sta spingendo te o il tuo team sempre più vicini all’esaurimento?!

 

Le grandi aziende sono in genere molto attente a fornire diversi servizi per migliorare il benessere delle risorse umane. Tra corsi di fitness, accesso alla palestra, cibo di qualità… sembra non manchi nulla. Ma da un punto di vista olistico, chi dice che questo sia davvero ciò di cui una persona ha bisogno e che non la spinga invece al burnout?

Alcuni esempi

Pensiamo all’accesso in palestra. L’azienda può offrirci uno sconto sull’abbonamento alla palestra associata, oppure darci libero accesso alla propria, se presente nella struttura. Nessuno, però, ci guida in modo corretto. Se stiamo attraversando un periodo particolarmente complesso al lavoro, nessuno ci avvisa che magari non abbiamo bisogno di un allenamento così intensivo, perché aggiungerebbe altro stress al nostro fisico.

Lo stesso vale per i programmi di fitness strutturati sui consigli di atleti professionisti. Forse non abbiamo davvero bisogno di seguire come loro così tante stressanti attività, dall’allenamento alla dieta.

Oppure consideriamo le attività che riteniamo personalmente rilassanti, stimolanti, o che semplicemente ci aiutino a “staccare”. È davvero così?

 

Rendersi conto di come il nostro stile di vita influenzi il nostro benessere è fondamental, per non rischiare di andare in esaurimento, il cosiddetto burnout. Perché se un collaboratore va in burnout, non ne soffre solo lui, ma anche il suo team e l’azienda.

Un livello di stress troppo elevato, infatti, impedisce al nostro cervello di funzionare al meglio. Le parti che più ne risentono sono soprattutto quelle che presiedono al lavoro creativo e di grande valore. Troppo stress influisce negativamente sulla memoria, sull’intelligenza creativa, sull’interazione con colleghi e clienti.

 

Cosa fare allora?

Innanzitutto è fondamentale comprendere come il proprio stile di vita influisca sul benessere. Per saperlo con certezza scientifica, Neocogita propone il servizio di Lifestyle Assessment, una valutazione oggettiva del proprio stile di vita. Si misura grazie alla variabilità del battito cardiaco con un sensore indossabile per 72 ore, durante le quali svolgere la propria vita in modo normale.

lifestyle-assessment-3days

Questa valutazione permette di scoprire il livello di stress delle nostre giornate e la quantità di recupero durante il giorno e nel sonno. Ci dice anche se pratichiamo attività fisica nella giusta intensità per migliorare la nostra salute. Grazie ai consigli dei nostri esperti, potrai poi scoprire come rilassarti e allenarti in modo corretto.

Dopo aver acquisito questa consapevolezza, un intervento di mindfulness sarà ancora più efficace: praticare questa tecnica di meditazione consente di ridurre in modo significativo il livello di stress, per essere più efficace in qualsiasi occasione.

Per sapere di più sui nostri percorsi basati su fondamenti scientifici, contattaci!

Articoli consigliati

I luoghi di lavoro sono ormai popolati da lavoratori che lottano invano contro lo stress. Le giornate lavorative si ripetono in modo routinario seguendo sempre lo stesso schema, guidato dalla fretta, dalle scadenze imminenti e dagli imprevisti da gestire in tempo zero. Ci si sveglia all’alba, magari dopo una notte di sonno di scarsa qualità, […]

Il sonno è un particolare stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali. Comporta una sospensione dell’attività relazionale, ovvero dei rapporti con l’ambiente, e delle modificazioni dello stato di coscienza. Il sonno è un fenomeno che si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile. Gli esseri umani sono forse […]

L’attività fisica regolare promuove la salute fisica e mentale. È benefica per le persone di tutte le età e capacità, e non è mai troppo tardi per iniziare a essere più attivi e meno sedentari per migliorare la salute. Tuttavia, l’81% degli adolescenti e il 27,5% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?