Come si legano tra loro i concetti di burnout e mindfulness? Scopri come la meditazione mindfulness può risultare efficace sui sintomi o disturbi correlati all’eccessivo stress.
Cos’è il burnout
Come già spiegato in un articolo precedente, il burnout letteralmente significa esaurimento, crollo, ovvero una condizione di stress. È quindi molto comune sentir parlare di questo tipo di stress inserito in un contesto lavorativo e/o derivante da esso. Questo determina un logorio psicofisico ed emotivo, con vissuti di demotivazione, delusione e disinteresse con concrete conseguenze nella realtà lavorativa, personale e sociale dell’individuo.
Burnout e Mindfulness: gestire lo stress lavorativo con la meditazione
Come è possibile quindi affrontare il burnout? È qui che entra in gioco il percorso di Mindfulness di Neocogita con la piattaforma Brain Wellness.
La mindfulness è una forma di meditazione non concettuale, universalmente accessibile e non dipende da alcun sistema di credenze.
La piattaforma di Brain Wellness è dedicata ai partecipanti di programmi di formazione e allenamento mentale rivolti alle aziende. In questi programmi si trattano i temi del benessere mentale, della gestione dello stress e il potenziamento della performance cognitiva. I percorsi di Mindfulness e Training Cognitivo proposti da Neocogita sono rivolti a gruppi di collaboratori in azienda (generalmente manager) che desiderano aumentare il proprio capitale mentale attraverso allenamenti basati su protocolli neuroscientifici.
La tecnica meditativa della mindfulness si fonda sulla presa di coscienza, sulla consapevolezza di sensazioni ed emozioni presenti (sia positive che negative), con lo scopo di accettarli.
Benefici per l’individuo e l’azienda
L’obiettivo della mindfulness è quello di migliorare:
- La presenza mentale
- L’ansia
- Lo stress
- La resilienza, ovvero la capacità di reagire positivamente a eventi stressanti e/o negativi.
Ci possono inoltre essere dei miglioramenti nella capacità di perspective taking e nell’empatia.
Lo scopo finale della mindfulness sarà poi quello di riuscire a generalizzare ed estendere questa “modalità attentiva” alle situazioni e ai contesti della vita quotidiana.
Si tratterà di coltivare la consapevolezza in ogni momento della propria vita dalle situazioni facili a quelle difficili e dalle azioni semplici a quelle complesse.
La pratica costante della mindfulness ha quindi l’obiettivo di raggiungere un livello maggiore di benessere psicofisico, poiché è stata dimostrata la sua efficacia nella riduzione dello stress, e quindi del burnout. Ne beneficia l’individuo e di conseguenza anche l’azienda.
Scopri come poter migliorare il tuo benessere psicofisico riducendo ansia e stress con i nostri percorsi di mindfulness – contattaci!