La tecnologia Transdermal Optical Imaging rileva ora due biomarcatori del sangue

Neocogita è distributore ufficiale, in esclusiva per l’Italia, di una tecnologia innovativa chiamata Transdermal Optical Imaging (TOI™), la quale permette di ottenere in soli 30 secondi un resoconto della propria salute fisica e mentale. La tecnologia funziona su qualsiasi smartphone o tablet dotato di una normale fotocamera RGB. È sufficiente posizionare il proprio telefono davanti a sé, cercare delle condizioni di luminosità favorevoli, e avviare la scansione facciale.
I dati raccolti sul flusso sanguigno facciale vengono inviati ad un motore in cloud che utilizza degli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per analizzarli.

I risultati

Dopo pochi secondi, sarà possibile visualizzare sullo schermo del dispositivo una serie di parametri vitali, come ad esempio:

  • Frequenza cardiaca
  • Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
  • Battiti cardiaci irregolari
  • Frequenza respiratoria
  • Indice di stress
  • Pressione sanguigna (sistolica e diastolica)
  • Indice di forma corporea
  • Carico di lavoro cardiovascolare
  • Rischio di disturbi cardiovascolari (ipertensione, ictus, infarto)
  • Rischi metabolici (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete di tipo II)

Tra tutti i parametri vitali rilevati, vi è una nuova sezione dedicata ai BIOMARCATORI DEL SANGUE, che comprende i seguenti indici di rischio: 

  • Emoglobina glicata
  • Glucosio a digiuno

Emoglobina glicata

L’emoglobina glicata (HbA1c) è un parametro che misura la concentrazione di un particolare tipo di emoglobina nel sangue. I valori di HbA1c rispecchiano le concentrazioni medie di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi. L’analisi di questo parametro permette di capire se la glicemia ha superato i livelli di guardia nelle persone diabetiche o nelle persone a rischio di diventarlo.
La figura sotto riporta sulla sinistra i valori di emoglobina glicata tradizionalmente utilizzati in ambito medico per distinguere una persona sana da una persona pre-diabetica o diabetica.
Sulla destra, invece, viene riportato un valore esempio ottenuto attraverso la tecnologia TOI™. Il punteggio percentuale che si ottiene indica qual è il rischio che il livello di HbA1C (emoglobina glicata) sia > 5.7 %.
Se otteniamo un punteggio pari a 64%, ad esempio, significa che esiste il 64% di probabilità che la nostra emoglobina glicata sia superiore al 5.7%, e quindi superi il valore soglia che distingue una persona sana da una persona pre-diabetica.

Glicemia a digiuno

La glicemia a digiuno è un parametro che misura il livello di glucosio nel sangue, rilevato a digiuno da almeno otto ore. Quando i livelli di glucosio risultano elevati, condizione nota come iperglicemia, si corre il rischio di sviluppare patologie importanti, tra cui il diabete.
La figura sotto riporta a sinistra i valori di glicemia a digiuno tradizionalmente utilizzati in ambito medico per distinguere una persona sana da una persona pre-diabetica o diabetica.
Sulla destra, invece, viene riportato un valore esempio ottenuto attraverso la tecnologia TOI™. Il punteggio percentuale che si ottiene indica qual è il rischio che il livello di glicemia a digiuno sia > 5.5 mmol/l.
Se otteniamo un punteggio pari a 78%, ad esempio, significa che esiste il 78% di probabilità che la nostra glicemia a digiuno sia superiore a 5.5 mmol/l, e quindi superi il valore soglia che distingue una persona sana da una persona pre-diabetica.

 

 

Contattaci per ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti.

Articoli consigliati

I luoghi di lavoro sono ormai popolati da lavoratori che lottano invano contro lo stress. Le giornate lavorative si ripetono in modo routinario seguendo sempre lo stesso schema, guidato dalla fretta, dalle scadenze imminenti e dagli imprevisti da gestire in tempo zero. Ci si sveglia all’alba, magari dopo una notte di sonno di scarsa qualità, […]

Il sonno è un particolare stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali. Comporta una sospensione dell’attività relazionale, ovvero dei rapporti con l’ambiente, e delle modificazioni dello stato di coscienza. Il sonno è un fenomeno che si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile. Gli esseri umani sono forse […]

L’attività fisica regolare promuove la salute fisica e mentale. È benefica per le persone di tutte le età e capacità, e non è mai troppo tardi per iniziare a essere più attivi e meno sedentari per migliorare la salute. Tuttavia, l’81% degli adolescenti e il 27,5% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?