Le 10 buone abitudini di un cervello efficiente

Sapete già che il cervello umano è in continuo cambiamento, e che questi cambiamenti derivano in grandissima parte dal nostro stile di vita. In questo articolo vi ricordiamo quali sono le 10 abitudini da rendere “vostre” per mantenere allenato, e quindi efficiente, il vostro cervello!

 

1. Imparare delle nozioni di base sulla straordinaria forza del nostro cervello.

2. Prendersi cura della propria alimentazione. Sapevate che il cervello rappresenta solo il 2% della massa corporea, ma utilizza più del 20% dell’ossigeno e delle sostanze nutritive che immettiamo nel corpo? Non c’è bisogno di introdurre nella nostra dieta chissà quali integratori, ma basta evitare i “cibi cattivi”. (Rileggete qui quali sono i 10 cibi che incrementano le capacità mentali!)

3. Muoversi. Ricordatevi che il cervello è parte del nostro corpo e che quindi quando esercitiamo il nostro fisico, rafforziamo anche il cervello. L’attività fisica aumenta la neurogenesi! (Abbiamo già parlato qui, ad esempio, della relazione tra esercizio fisico e memoria).

4. Pensare positivamente al futuro. Finché non diventa uno stato mentale “di default” e considererete ogni giorno nuovo in modo costruttivo. Lo stress e l’ansia, non importa se causati da eventi esterni o dai vostri pensieri, uccidono i neuroni e ne impediscono la creazione di nuovi. Lo stress cronico può essere considerato il contrario dell’esercizio fisico.

5. Fare sempre nuove attività che stimolano la mente. Lo scopo di avere un cervello è imparare ad adattarsi a nuovi ambienti. Quando si formano nuovi neuroni, l’area e per quanto rimangono dipendono da come lo utilizziamo. Ciò significa mettere alla prova il cervello con sempre nuove attività.

6. Puntare in alto. Non smettere di imparare, anche dopo la laurea. Trovare un nuovo lavoro se si è troppo “comodi” con quello che si ha. Il cervello continua a svilupparsi, riflettendo quello che facciamo.

7. Viaggiare ed esplorare. Adattarsi a nuovi luoghi ci obbliga a prestare più attenzione all’ambiente, prendere nuove decisioni. In pratica, a utilizzare il cervello.

8. Utilizzare il proprio cervello, non quello di personaggi famosi, politici o vicini di casa. Prendete le vostre decisioni, sbagliate, e imparate dai vostri errori. In questo modo, allenerete il vostro cervello, non quello degli altri.

9. Sviluppare e mantenere amicizie stimolanti. L’uomo è un “animale sociale” e ha bisogno di interagire con gli altri.

10. Meditare. Non è necessario passare per forza ore a meditare, soprattutto se non siete abituati. Basta seguire pochi e semplici passi per godere già dei fantastici benefici della meditazione mindfulness: scopri la nostra pratica app Android per effettuare sessioni guidate di minduflness!

 

Cercate di mettere in pratica questi 10 punti il più possibile, finché non diventa una vera e propria abitudine, per voi e per il vostro cervello!

 

Articoli consigliati

Molto tempo è passato da quando Seneca difendeva l’importanza dell’otium, del non impegnarsi in azioni prive di utilità e valore. Egli non elogiava infatti l’ozio come è comunemente inteso nel contesto contemporaneo, bensì l’avvicinarsi a sé stessi, per cercare la propria verità e serenità. Questa non è l’introduzione ad un trattato filosofico, bensì alla presentazione […]

Disturbi mentali: un’analisi su scala globale offre una panoramica chiara e dettagliata che si pone al centro del dibattito scientifico e sociale. Un quadro critico sul quale è necessario porre la nostra attenzione, ma che può aiutarci a trasformare la nostra comprensione e il nostro approccio a questo delicato argomento.   L’insorgenza precoce dei disturbi […]

  Se ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrino molto più giovani di altre pur avendo la stessa età, la risposta è semplice. L’età alla quale siamo soliti riferirci, ovvero quella anagrafica, non è adeguata né sufficiente per fare questo tipo di confronto. Infatti, se quest’ultima rappresenta semplicemente il numero di anni che una […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?