Dopo verifiche, test e gruppi di lavoro, è ufficialmente iniziata la collaborazione di Neocogita con CFO SOLUTIONS, società di consulenza finanziaria indipendente con sede a Verona, per la realizzazione di metriche quantitative che prendano in considerazione fattori provenienti da neuroscienze e finanza.
IL PROGETTO
I responsabili dell’analisi quantitativa e della compliance di CFO SOLUTIONS e gli accademici di NEOCOGITA che si occupano di modelli neuroscientifici e psicometrici stanno completando un innovativo metodo di profilatura della Clientela basato su metriche e modelli validati, coerente con le nuove disposizioni normative e disponibile già nei prossimi mesi in advisory agli intermediari finanziari (banche, sgr, SIM, compagnie assicurative) nonchè alle società di consulenza.
CFO SOLUTIONS sviluppa modelli algoritmi applicati ai mercati finanziari ed eroga consulenza a privati, aziende, intermediari finanziari ed enti pubblici. Ha cominciato circa due anni fa a mettere a punto metriche quantitative congrue con le normative delle autorità di vigilanza. La componente neurosicentifica è sempre stata uno dei pilastri fondamentali di tali metriche innovative e grazie all’accordo con Neocogita si completa uno degli ultimi tasselli del progetto.
NEUROSCIENZE E FINANZA
Le neuroscienze cognitive svolgono oggi un ruolo sempre più importante in qualsiasi ambito della società e dell’economia, non da ultimo nel campo della finanza. La nuova disciplina scientifica che va sotto il nome di finanza comportamentale è infatti in grado di spiegare come il comportamento di intermediari finanziari possa essere influenzato dai cosiddetti “bias cognitivi”. I bias derivano dalla tendenza che la nostra mente e il nostro cervello hanno ad acquisire informazioni e ad elaborarle (tramite il ragionamento e il pensiero) utilizzando un numero limitato di regole: le euristiche. Questi errori influiscono negativamente sul processo decisionale di chiunque, in qualsiasi situazione, ma è nell’ambito della finanza dove i bias hanno maggiore impatto.
Per saperne di più, consulta il nostro ultimo White Paper “Bias Cognitivi e Processi Decisionali”.