Vivi le vacanze con meno stress e più equilibrio!

Le vacanze sono sempre molto desiderate e attese, ma in questo periodo spesso emerge il cosiddetto stress da vacanze.

 

I dati contenuti nel database del Lifestyle Assessment*, con quasi 100 000 misurazioni, rivelano che la quantità di stress aumenta verso la fine dell’anno, con il 23, il 24 e il 31 dicembre che registra la quantità più bassa di recupero misurato rispetto al resto dell’anno!

La stagione delle vacanze include molte attività extra e può sembrare travolgente, soprattutto se sei un genitore che lavora e hai tempo e budget limitati, e le esigenze di molti a cui pensare (pulire, decorare la casa, scrivere biglietti di auguri, fare shopping, feste, comprare regali, cucinare, riunioni di famiglia).

 

Una certa quantità di stress è accettabile e normale, forse anche necessaria per fare tutto, ma se lo stress inizia a sopraffare il divertimento, sono necessarie alcune regolazioni.
Certamente un buon modo per alleviare lo stress può essere quello di ridurre la lista: fare regali per parenti e amici di vecchia data, mandare un messaggio o fare una telefonata o un messaggino su facebook alle altre conoscenze più o meno lontane, non sentirsi sotto pressione e affannarsi.

Devi conoscere i tuoi limiti e decidere quali cose sono veramente importanti.

Dopo tutto, il Natale verrà indipendentemente da quello che fai, ed è lo spirito della stagione ed il tempo di qualità con i tuoi cari che crea i ricordi migliori, non la perfezione della preparazione o il numero di piatti diversi che puoi servire.

 

No stress da vacanzeDal punto di vista del benessere, ecco alcuni consigli su cosa fare per sentirti meglio fisicamente e mentalmente. Suggerimenti validi sempre, ma che diventano ancora più importanti quando rischiamo di essere sopraffatti, come nel periodo natalizio.

  • Fai una passeggiata all’aria aperta, preferibilmente nei boschi, con la famiglia o gli amici
  • Prova un gioco all’aria aperta (slittino, palle di neve)
  • Includi un giorno con poco o niente alcool per garantire un buon recupero la notte
  • Dedica un po’ di tempo a te stesso, con degli esercizi di meditazione, anche per pochi minuti: concentrarsi sulla respirazione aiuta a rilassarsi, aumentare la focalizzazione e affrontare gli impegni con maggiore serenità.

 

Meditazione ed esercizio fisico, possono davvero aiutarti a gestire meglio le situazioni stressanti che affronti durante l’anno: se vuoi saperne di più, scopri i qui benefici della mindfulness!

 

* Fonte: Firstbeat Lifestyle Assessment Database

Articoli consigliati

L’attività fisica regolare promuove la salute fisica e mentale. È benefica per le persone di tutte le età e capacità, e non è mai troppo tardi per iniziare a essere più attivi e meno sedentari per migliorare la salute. Tuttavia, l’81% degli adolescenti e il 27,5% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica […]

Per molte persone, le riunioni video non-stop sono un segno distintivo dell’era pandemica. Finisce una conversazione, ne inizia un’altra e troppo spesso non c’è la possibilità di alzarsi, sgranchirsi le gambe, bere un bicchiere d’acqua o semplicemente schiarirsi le idee. Lo studio Una ricerca recentemente condotta dallo Human Factors Lab di Microsoft ha cercato di […]

Siamo lieti di annunciare l’uscita di Evolvity, un servizio science & AI-driven dedicato alle aziende che hanno a cuore il benessere dei propri collaboratori. Sappiamo tutti che i dati sono la chiave per prendere decisioni informate. Ma quando si tratta del benessere individuale, spesso dobbiamo affidarci a congetture e intuizioni. Con Evolvity, tutti i lavoratori […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?