memoria apprendimento

10 attività che modificano il tuo cervello, nel bene e nel male

Attraverso tecniche di neuroimmagine, le neuroscienze hanno identificato alcune attività che modificano il cervello in modo permanente, cambiando la sua struttura, aumentando o riducendo la sua dimensione, o alterando la chimica. Eccone dieci che dovreste conoscere per evitarle o applicarle nella vita di tutti i giorni!

 

1. Dormire poco

Tra i danni causati da una mancanza di sonno che abbiamo riportato qui, vi è senza dubbio anche il rimpicciolimento del nostro cervello. Questo può verificarsi in aree importanti come i lobi temporali, parietali e frontali, ovvero in quelle aree responsabili, tra l’altro, del linguaggio, del tatto, dell’equilibrio e della capacità di eseguire calcoli o prendere decisioni.

 

2. I libri

Leggere può trasformare la struttura di certe aree cerebrali. Ad esempio, le connessioni neurali nel lobo temporale, legate al linguaggio, e quelle nel solco centrale, legate all’attività motoria, aumentano dopo la lettura di un romanzo come Pompei di Robert Harris, il libro utilizzato nello studio pubblicato sulla rivista Brain Connectivity. Un altro lavoro pubblicato su Psychological Science suggerisce che romanzi di Franz Kafka o altri autori surrealisti creano nuovi schemi cerebrali che ci rendono più intelligenti.

 

3. I videogiochi di azione

Se state cercando una scusa per trascorrere un po’ del vostro tempo giocando al vostro videogame d’azione preferito, questo punto fa al caso vostro: il cervello può beneficiarne. Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Toronto ha dimostrato che giocare a “Call of Duty” o “Medal of Honor” per circa 10 ore può modificare l’attività elettrica del cervello. I miglioramenti riguardano sia l’attenzione visiva, sia la capacità di ignorare le informazioni non rilevanti. In altre parole, i videogiochi d’azione possono aiutare lo sviluppo dell’attenzione selettiva spaziale, abilità che si rivela molto utile in diverse attività quotidiane.

 

4. La meditazione

mindfulness-meditazioneDopo aver meditato, il nostro cervello non è più lo stesso: dall’aumento della sostanza grigia nell’ippocampo che migliora la nostra memoria, alla riduzione del livello di cortisolo (l’ormone dello stress) e della sensazione di ansia, all’aumento del volume in aree connesse alla regolazione delle emozioni, alle emozioni positive e all’autocontrollo, fino al miglioramento della nostra capacità di prestare attenzione. Per scoprire tutti, ma proprio tutti, i benefici della mindfulness, leggi qui!

 

5. Lo sport

Mens sana in corpore sano? Sì, se consideriamo il fatto che allenare il nostro corpo può aumentare il volume dell’ippocampo, consentendoci una memoria migliore. L’attività fisica può anche aiutare il nostro cervello a invecchiare meglio, ovvero a non invecchiare troppo in fretta, e stimola anche la neuroplasticità, in quanto favorisce la crescita di nuove connessioni tra le cellule in varie aree corticali.

 

6. Il dolore cronico

Per quanto si possa riuscire a convivere con la sofferenza fisica perenne, il cervello comunque si altera. In modo particolare, l’area in cui si registrano le maggiori alterazioni delle connessioni neurali è la corteccia frontale, associata alla gestione delle emozioni. Se si prova dolore in qualsiasi momento, certe aree cerebrali sono continuamente attive, con il conseguente deterioramento ed eventuale morte di neuroni, che danneggiano in modo permanente il cervello causando anche disturbi del sonno e incapacità decisionale.

 

7. L’apprendimento

Imparare qualcosa di nuovo cambia la biochimica del nostro cervello: a livello delle connessioni tra neuroni, una proteina chiamata delta-catenina si lega a un acido grasso per permetterci di immagazzinare nuovi dati nella nostra memoria. Ma anche la struttura del cervello cambia: imparare una nuova lingua aumenta la sostanza grigia nelle aree connesse al linguaggio, conoscere perfettamente le strade londinesi fa aumentare il volume dell’ippocampo (conoscete già la storia dei tassisti di Londra?)

 

8. Il fumo

Quando pensiamo agli effetti del tabacco sulla nostra salute, non dobbiamo considerare solo i polmoni: la dipendenza dalla nicotina è pericolosa anche per il cervello. Ricercatori dell’università di Bonn hanno infatti scoperto che il cervello dei fumatori presenta meno aminoacidi N-acetilaspartate (NNA) nella corteccia cingolata anteriore, la parte del cervello che elabora il piacere e il dolore. Bassi livelli di NAA sono connessi a disturbi psichiatrici come la schizofrenia o la demenza, così come la tendenza all’abuso di droghe. La buona notizia è che simili cambiamenti possono essere ribaltati se si smette, anche se potrebbero essere necessari diversi mesi.

 

9. La giocoleria

Riuscire a far ruotare nell’aria tre palline non è soltanto divertente, ma anche un importante stimolo cognitivo. Come dimostrato da uno studio dell’Università di Oxford, quest’attività produce cambiamenti nella sostanza bianca del cervello, a qualsiasi età. Dopo un allenamento di mezz’ora al giorno per sei settimane, si sono osservati cambiamenti visibili nei collegamenti cerebrali in aree correlate principalmente alla visione periferica, una capacità estremamente importante nella vita di tutti i giorni.

 

10. L’accumulo di grasso

Accumulare troppi grassi non solo è dannoso per il metabolismo, in quanto aumenta il rischio di problemi cardiaci, ipertensione e diabete, ma può essere nocivo anche per il cervello. Più alto l’indice di massa corporea, maggiore è il rischio di un rimpicciolimento del cervello con l’avanzare dell’età. Questo potrebbe renderci più inclini a sviluppare la demenza o il morbo di Alzheimer.

 

 

Articoli consigliati

L’insonnia è un disturbo del sonno sempre più diffuso, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Oltre ai trattamenti farmacologici e alla terapia cognitivo-comportamentale, la ricerca ha evidenziato come l’esercizio fisico possa rappresentare un’efficace soluzione per migliorare la qualità del sonno. Un recente studio ha […]

In un mondo in cui lo stress e l’ansia sono all’ordine del giorno, trovare metodi efficaci per gestire queste condizioni è essenziale per il benessere generale. Recenti studi hanno evidenziato vari approcci che possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Ansia e stress, due condizioni spesso confuse Stress, ansia, paura e preoccupazione sono termini […]

A causa del nostro stile di vita piuttosto frenetico, il sonno viene spesso sacrificato in favore della produttività, trascurando il fatto che è un aspetto cruciale per la salute e il benessere generale. Recenti scoperte e decenni di ricerche sottolineano l’impatto significativo del sonno su vari aspetti della vita, dalla funzione cognitiva alla salute fisica […]

Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla tecnologia TOI™ e sulle possibilità di implementazione in servizi di terze parti?