L’attività fisica regolare promuove la salute fisica e mentale. È benefica per le persone di tutte le età e capacità, e non è mai troppo tardi per iniziare a essere più attivi e meno sedentari per migliorare la salute. Tuttavia, l’81% degli adolescenti e il 27,5% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica […]
Archivio
Vi siete mai chiesti qual è il segreto delle persone che vivono fino a cent’anni? E vi siete mai domandati se anche voi potreste arrivare a questo importante traguardo, magari addirittura in buona salute? Arrivare a questo traguardo non è solo questione di fortuna: dipende dai geni, dalla dieta e dallo stile di vita. […]
L’invecchiamento è un fenomeno inevitabile, anche se c’è modo e modo di invecchiare. Così come è possibile rallentare l’invecchiamento fisico (ad esempio con un’attività fisica costante e un’attenta alimentazione) è possibile rallentare anche l’invecchiamento mentale e cerebrale. Come? Mettendo in atto alcune accortezze quotidiane che ci aiutano a rimanere resilienti, attivi e acuti il più […]
Cosa sono i MET? I MET, o equivalenti metabolici, sono stati sviluppati dai fisiologi per aiutarci a capire e a calcolare un valore esatto del dispendio calorico individuale. Un MET è un numero usato per indicare la differenza tra il tuo tasso metabolico di lavoro e il tuo tasso metabolico a riposo. Più semplicemente, il […]
L’affaticamento cognitivo (o fatica cognitiva) è una condizione piuttosto comune causata da una insufficiente quantità e qualità del sonno. La fatica causa una ridotta vigilanza, un aumento dei tempi di reazione e un’alterazione del processo decisionale. È una condizione estremamente delicata che può seriamente compromettere la sicurezza, soprattutto se si verifica mentre stiamo guidando, lavorando, […]
Lo stress è una condizione psicofisica, tendenzialmente negativa, causata da un accumulo di eventi pressanti. La sensazione è che tali eventi siano al di sopra delle nostre capacità di farvi fronte. Viviamo in un’era che ci chiede sempre più cose nel minor tempo possibile. Siamo portati a credere che essere stressati sia una condizione […]
Illuminazione per il benessere, il caso Smart+ Neuroscienze e Innovazione, due tematiche che sembrano non avere molti punti in comune. Sarà davvero così? Esiste una disciplina relativamente recente che può rispondere a tale quesito, la Neuroergonomia. Questa area interdisciplinare di ricerca e pratica combina le neuroscienze e l’ergonomia al fine di massimizzare i benefici di […]
La sarcopenia, nella definizione odierna, è una patologia che comporta una graduale perdita di massa muscolare che riduce sempre più le capacità di spostamento e svolgimento delle attività quotidiane del paziente. Nelle culture occidentali, la perdita di massa muscolare con il passare dei decenni è precipitosa: a causa di ciò, tra i 20 e gli […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 24
- Successivo »